martedì 27 novembre 2012
UNIONS DI COMUNS: IL PONT DE SITUAZION
MAI PLUI
“Sorridi
ancora”: Impuartante cunvigne sul teme de violence di gjenar – e par memoreâ
Eufemia Rossi - a Tisane intal Centri Polifunzionâl, joibe ai 29 di novembar 2012, a lis 18.00. Partecipait!
lunedì 26 novembre 2012
PRIN TURNI. ANCJE I FURLANS A SIELZIN BERSANI
Ae fin il risultât dal prin turni des primariis dal centri çampe al mande al balotaç Pierluigi Bersani (44,9%) e Matteo Renzi (35,5%). Ancje in Friûl-Vignesie Julie e in Provincie di Udin il segretari Bersani al è indevant. A Palaçûl e an votât in 111. Chescj i risultâts: Bersani 51, Renzi 36, Vendola 13, Puppato 9, Tabacci 2. Apontament a domenie ai 2 di dicembar.
Etichette:
balotaç,
basse furlane,
bersani,
centri çampe,
democrazie,
elezions,
friûl,
italie,
palaçûl,
pd,
primariis,
puppato,
renzi,
sel,
tabacci,
vendola
venerdì 23 novembre 2012
DOMENIE. VISAISI.
Domenie ai 25 di novembar, da lis 8.00 a lis 20.00, in dute Italie si votarà par sielzi il candidât de coalizion di centri çampe aes elezions 2013.
A Palaçûl seç e ufici eletorâl si cjataran alì de sede dal Partît Democratic, in Place Bini.
Lait a viodi su www.pd.udine.it par cjatâ ducj i seçs in provincie di Udin e ancje su http://www.primarieitaliabenecomune.it/ par vê plui informazions.
mercoledì 21 novembre 2012
I BAUSÂRS
Sul Messaggero di vuê o vin let che Ersagricola e a vendût une branche de Aziende Marianis (il cûr de aziende, lis stalis cun plui di 500 esemplârs di pezzata rossa) e a fitât ancje cuasi ducj i terens de Volpares. Il dut cuntune procedure une vore discutibile: si vendin i bens comuns (bens publics) in totâl assence di trasparence, cuintri il volê dal teritori (14 sindics e une schirie di conseis comunâi cuintri la vendite) e cence nancje inmaneâ un straç di gare publiche. Materie pe Cort dai Conts. La justificazion dal diretôr de Ersa e je che di riplanâ un passîf che al è rivât a 1 milion di euro intal 2011. Di assumisi la responsabilitât di une buse dal gjenar naturalmentri al diretôr Bellini no i passe nancje pal cjâf. Compliments.
Une operazion dal gjenar un ent regjonâl no le fâs cence il consens dai sorestants politics.
E si che la aziende Volpares Marianis fin cualchi mês indaûr e jere "un insostituibile patrimonio per l'agricoltura" .........
"Marianis è il
paradigma del rilancio dell'agricoltura regionale, che non potrà basarsi
solo sulla propria produzione, ma dovrà trovare e rivalutare nuovi contenuti
legati al sociale, alla cultura e cura del territorio e della sua
identità". Claudio Violino, 23 ottobre 2010
''Un'azienda la
Marianis-Volpares - ha specificato l'assessore regionale alle Risorse rurali,
agroalimentari e forestali Claudio Violino - che più volte stava per essere
ceduta dalla Regione, mentre costituisce invece un insostituibile patrimonio
per l'agricoltura''. Claudio Violino, 10 giugno 2011
«Il presidente Tondo non ha detto in maniera perentoria che
l’azienda Volpares-Marianis sarà alienata: si valutino anche il bilancio
sociale e culturale». Paride Cargnelutti, 23 ottobre 2011
L’azienda Volpares –Marianis per il momento non si venderà. Ad
affermarlo, rassicurando così i 14 sindaci della Bassa friulana firmatari di
una lettera in cui chiedevano di confermare la natura pubblica di queste due
realtà, è stato lo stesso presidente della Regione Renzo Tondo presente ieri a
Palazzolo. Renzo Tondo, 21 gennaio 2012
Un appello, quello di non privatizzare le due aziende, molto sentito tra gli amministratori, molti dei quali ieri non hanno voluto mancare. E di cui si è fatto portavoce anche il consigliere regionale Paride Cargnelutti. «Bisogna mettere in evidenza questo patrimonio – ha sottolineato - fatto di beni materiali e immateriali. Questo ricchezza va valorizzata in quanto se essa non ci fosse la Regione sarebbe più povera. Deve essere quindi mantenuta». Paride Cargnelutti, 21 gennaio 2012
Etichette:
agriculture,
basse furlane,
bellini,
bens comuns,
buse,
cargnelutti,
ersa,
fvg,
marianis,
palaçûl,
pezzata rossa,
regjon,
sindics,
teritori,
tondo,
vendite,
violino,
volpares
domenica 11 novembre 2012
COGNOSSI PAR RESISTI. DÎS LEZIONS SU FASSISIM, ANTI FASSISIM, RESISTENCE
La ANPI di Udin, in colaborazion cun ANED e Istitût
Furlan pe Storie dal Moviment di Liberazion, e a inmaneât un cors di formazion sul
teme de Resistence viert a ducj i interessâts. Il cors, “Cognossi par resisti.
Dîs lezions su fassisim, antifassisim, resistence” si tignarà te sede de ANPI
in viâl Ungheria 10 a Udin e al sarà articolât in dîs apontaments a partî di
lunis ai 19 di novembar 2012.
Par cognossi il program complet e vê plui informazions fracait achì.
Par iscrizions: ANPI di Udin. tel. 0432 504813 e-mail: anpiudine@gmail.com
sabato 10 novembre 2012
IL WELFARE PADAN DI TONDO E DE LEGHE: VERETÂT E PROPAGANDE

L’ASGI
(Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione) apprende da notizie di stampa
che durante l’udienza pubblica del 6 novembre di fronte alla Corte
costituzionale sarebbe stato constatato che il ricorso presentato dal Presidente
del Consiglio dei Ministri a nome del Governo contro la legge regionale del
Friuli-Venezia Giulia 30 novembre 2011, n. 16 in materia di prestazione di welfare
è stato notificato fuori dai termini di 60 giorni prescritti dall’art. 127 della
Costituzione e dalle leggi. L’ASGI
esprime stupore e rammarico per un errore così banale e grave che sarebbe stato
commesso dagli uffici del Governo a proposito delle notifiche di un ricorso che
invece conteneva giusti rilievi di carattere
costituzionale. In ogni caso
è noto che ogni eventuale decisione di inammissibilità del ricorso ha una
valenza meramente processuale e non costituisce in nessun modo una conferma
della legittimità e della compatibilità della normativa regionale agli standard
costituzionali e ai principi fondamentali del diritto dell’Unione
europea. L’ASGI
ribadisce come, al contrario, la normativa regionale sul welfare che subordina
l’accesso a prestazioni sociali e familiari ad un requisito di residenza
biennale sul territorio regionale e, per i cittadini di Paesi terzi i quali non
siano titolari di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo,
ad un aggiuntivo requisito di anzianità di soggiorno quinquennale in Italia,
presenta palesi profili di incostituzionalità per violazione dei principi di
uguaglianza e ragionevolezza in quanto finisce per escludere intere categorie di
persone da benefici sociali che invece si prefiggono obiettivi di inclusione
sociale o di promozione di valori universalistici quali quella della funzione
genitoriale, della tutela della famiglia e dei minori. Inoltre la previsione di
un requisito di anzianità di residenza sul territorio regionale ai fini
dell’accesso a prestazioni di assistenza sociale pone un evidente ostacolo alla
libera circolazione dei cittadini all’interno dello spazio comune europeo, con
evidenti profili di incompatibilità con il diritto dell’Unione
europea. L’ASGI
ricorda che la vicenda non è affatto chiusa, sia perché l’eventuale pronuncia di
inammissibilità del ricorso presentato dal Governo dinanzi alla Corte
Costituzionale non impedisce che analoghe questioni di legittimità
costituzionale sulle norme della legge regionale siano in futuro sollevate dai
giudici durante qualsiasi giudizio in corso con un ricorso in via incidentale,
sia perché ogni giudice deve sempre disapplicare direttamente qualsiasi norma
nazionale (incluse quelle regionali) che sia incompatibile con le norme del
diritto dell’Unione europea in materia di libera circolazione dei cittadini di
Stati membri. L’ASGI
continuerà a promuovere apposite azioni giudiziarie per tutelare i diritti dei
cittadini, italiani, comunitari o di Stati terzi non membri dell’Unione europea,
violati da norme regionali incostituzionali e discriminatorie attualmente in
vigore nel FVG nell’accesso a prestazioni sociali quali l’assegno di natalità,
la ‘carta famiglia’, il fondo locazioni.
giovedì 8 novembre 2012
CUN BANCA ETICA PAR DISCUTI DI TIERE E AGRICULTURE
Sabide ai 17 di novembar, alì dal Circul
Arci Mis(s)Kappa in Vie Bertaldia, 38 Banca Etica us invide a partecipâ a
cheste interessante cunvigne:
"Tiere e agriculture": la
situazion nazionâl e internazionâl"
da lis 10.00 a lis 13.00
Marco Iob: La situazion internazionâl cun
rivuart a agriculture e mudaments climatics, sovranitât alimentâr e lote ae denutrizion
Giorgio Osti: La corse ae tiere. Propueste
di rivalorizazion dal ben tiere in Italie.
"Buinis pratichis intal nestri
teritori"
da lis 14.00 a lis 16.30
Sergio Pascolo (titolâr az. agr. omonime e
president AproBio): arlevament di gjalinis pe produzion di ûfs biologjics,
situazion dal Bio in Regjon.
Giuliano Marini (az. agr. "Canais da
la mîl"): Produzion mîl biologjic, progjet "Adote un bôç".
Dario Brollo. Il progjet "La Costigliola ",
aziende agricule biologjiche gjestide di Banca Etica, centri atîf pes
tematichis dal disvilup sostignibil.
Oscar Missero (az. agr "Li Zuculis"
di Alzetta Rosmari). Produzion e vendite di prodots biologjics par une
alimentazion sane, sostignibile, peade al teritori.
Tiziana Cimolino (Associazion Bioest).
"Urbi et Horti", la esperience.
UN PAT CUL STÂT PAR UNE REGJON EUROPEANE
Si proviodin intervents di:
Debora Serracchiani (candidade ae Presidence de Regjon Friûl-Vignesie Julie, europarlamentâr): colaborâ cul Stât par un rûl european dal Friûl-Vignesie Julie;
Roberto Bin (Universitât di Ferare): la specialitât al timp de crisi, jenfri guvier tecnic e jurisprudence costituzionâl;
Leopoldo Coen (Universitât di Udin, component de comission paritetiche Stât - Regjon Friûl-Vignesie Julie): il protocol di intese par rilançâ une leâl colaborazion;
Gianmario Demuro (za component de comission paritetiche Stât - Regjon Sardegne): la esperience de comission paritetiche Stât - Regjon Sardegne.
Etichette:
autonomie,
comission paritetiche,
crisi,
cunvigne,
d. serracchiani,
europe,
friûl,
g.demuro,
l. coen,
partît,
pd,
politiche,
r.bin,
sardegne,
specialitât,
stât,
udin
martedì 6 novembre 2012
DA LIS RISULTIVIS AE LAGUNE: UN SPAZI DI CUALITÂT PAR UN GNÛF PROGJET ECONOMIC E DI GUVIER DAL TERITORI
Publicât te pagjine des "letaris" dal Messaggero Veneto un contribût di Lorenzo Fabbro ufiert ae publiche discussion sul model di disvilup dal teritori e su propuestis par un gnûf model di gjestion aministrative. Il coordenadôr dal Pd de Basse Ocidentâl, recuperant concets za pandûts in plui di cualchi ocasion, al torne a bati su identitât e vocazions dal teritori e al torne a rilançâ la idee di une pussibile colaborazion/agregazion jenfri i comuns su lis rivis dal Stele (e no dome).
Ca sot il test complet dal intervent:
"Tiaris
di aghis e di boscs”
Molto
interessante il convegno organizzato alcuni giorni or sono dalla Sezione di
Italia Nostra di Udine con il patrocinio del Comune di Rivignano. Nel corso dei
lavori si è analizzata l’esperienza del Parco Comunale dello Stella, delle
azioni dispiegate negli anni per la riqualificazione ambientale, del progetto
di restauro e valorizzazione di Villa Ottelio e delle collaborazioni con
Soprintendenza, Regione, Associazioni e Università per tradurre i progetti di
tutela dell’ambiente e dei beni culturali in opportunità di sviluppo economico
del territorio. Si è parlato di biodiversità, di ambiente, ma anche si storia e
archeologia, di prodotti tipici e agricoltura di ultima generazione e di
turismo e ricettività. Non da ultimo si è fatto riferimento al progetto di
fusione del Comune di Rivignano con quello di Teor. La strada intrapresa a
Rivignano è sicuramente quella giusta ma tale esempio dovrebbe stimolare
riflessioni ed azioni di portata ancor più ampia. E’ da parecchio tempo che il
nostro territorio sta affrontando una crisi dei modelli produttivi applicati
negli ultimi 30/40 anni (agricoltura intensiva, polo turistico/mare spiaggia,
industria manifatturiera a basso valore aggiunto) e che ci si confronta su
ipotesi nuove e diverse di gestione amministrativa. Questa situazione, non
affrontata con la necessaria decisione, si è incrociata, negli ultimi anni con
la crisi globale che ha prodotto anche nel nostro territorio effetti pesanti
dal punto di vista occupazionale, economico e sociale. La via di uscita è
quella di individuare quanto prima una nuova e più attuale governance
territoriale, un nuovo patto sociale ed un nuovo modello di sviluppo che parta
dalla valorizzazione delle vocazioni e dalle eccellenze del territorio (inteso come
uno spazio ampio che va dalla linea delle Risorgive alla Laguna) ovvero
ambiente di pregio, agricoltura di qualità, turismo ed accoglienza,
accompagnato da gestione associata dei servizi e da una pianificazione
strategica e strutturale di area vasta. Le risorse del territorio sono naturali e culturali, perché il
territorio è un mix inestricabile di natura e di cultura, prodotto
dall’incessante azione dei processi naturali (orogenetici, “fluviali” e
biologici) intrecciati con i processi culturali (attività, insediamenti,
società). La ricerca delle vocazioni del territorio, unica chiave per capire
cosa il territorio “domanda”, è intrinsecamente la miglior garanzia di
sostenibilità. In altre parole, la sostenibilità, il progetto, non dovrebbero
mai essere frutto di “invenzione”, ma risultato di ricerca continua e nuova
consapevolezza. Se questa consapevolezza rispetto al nuovo progetto che vede
protagonisti storia e paesaggio, ambiente, agricoltura e prodotti di qualità,
servizi turistici e ricettivi si sta rafforzando è però evidente che il
progetto, per funzionare, ha bisogno di una piattaforma ampia e condivisa. Il
tema si intreccia anche con l’amministrazione ed il governo del territorio. Il
progetto dell’Unione dei Comuni dello Stella (Rivignano, Teor e Pocenia) è
stata un’iniziativa positiva ancorché isolata e spiace che abbia perso per
strada uno dei protagonisti. A mio giudizio l’Unione avrebbe dovuto invece
essere ampliata proprio partendo dalle vocazioni territoriali e dall’identità.
Il fiume Stella, oltre che una straordinaria risorsa ambientale è anche un
forte elemento identitario che caratterizza un territorio ed indica un
possibile progetto socio economico ed amministrativo. Sarebbe impossibile
pensare ad un’aggregazione di tutti i comuni rivieraschi ovvero Rivignano,
Teor, Pocenia, Palazzolo, Precenicco? Si andrebbe davvero dalle Risorgive alla
Laguna. Se aggiungessimo anche Muzzana del Turgnano avremmo un territorio di
sei comuni, con grandi potenzialità dal punto di vista agro ambientale e turistico
(i boschi e le acque), ed un bacino demografico di oltre 16.000 abitanti.
Immaginate non solo il risparmio che potrebbe derivare da un’operazione di
questa portata ma anche i vantaggi che deriverebbero da una pianificazione
strategica e strutturale di area vasta (Parco su tutto il corso del fiume
Stella, dalla zona delle risorgive all’oasi avi-faunistica delle foci,
valorizzazione dei beni storici, paesaggistici, culturali e naturalistici,
Villa Ottelio, il Marinaretto, il villaggio neolitico di Palazzolo, il Canevon
di Precenicco, i vigneti e le ville di Pocenia ed i funghi e il tartufo dei
boschi di Muzzana), da politiche territoriali condivise, dall’attrattività
sicuramente maggiore nei confronti di finanziamenti europei, da una maggior
facilità nella promozione e molto altro. I tempi della spending review e della
crisi economica non sono tempi da ordinaria amministrazione ma esigono
riflessioni e azioni più grandi e coraggiose. Su questa idea, già avanzata in
altre sedi, e/o su altre che verranno auspico da subito una discussione ampia,
trasparente e partecipata nel territorio delle “Acque e dei boschi”. Il rischio
sarà, in mancanza delle scelte e del protagonismo del territorio, che qualcuno
decida per noi.
Lorenzo Fabbro
Coord. Pd Bassa
Occidentale
già Sindaco di Palazzolo
dello Stella
Etichette:
aghis,
agriculture,
ambient,
aministrazion,
basse furlane,
boscs,
disvilup sostignibil,
flum stele,
guvier teritori,
lorenzo fabbro,
pd,
politiche,
turisim
sabato 3 novembre 2012
ZUAN MINUT. TIERE E LIBERTÂT: STORIE DI UN RIVOLUZIONARI FURLAN
La fondazion Valmi Puntin, lis
sezions ANPI di Aquilee e de Basse
Furlane, la Leghe SPI CGIL di Aquilee e la AUSER Basse Furlane, in colaborazion
cul Centri di documentazion e ricercje “L. Gasparini” us invidin a partecipâ ae
presentazion dal libri di Federico Snaidero
“Giovanni Minut. Terra e libertà: storia di un rivoluzionario friulano”
che si davuelzarà vinars ai 16 di novembar, a lis 20.30, alì dal Municipi di
Aquilee.
Te opare Snaidero al
delineie il profîl biografic di une
personalitât jenfri lis plui impuartantis e rapresentativis de storie furlane
dal secul passât, la ricostruzion di une vicende personâl e politiche che e a
traviarsât il ‘900, de Grande Vuere ae stagjon des lotis contadinis te Basse,
dal avent dal fassisim ae emigrazion in Americhe Latine.
E parteciparan Federico
Snaidero, autôr de publicazion, Giancarlo Bertuzzi, President dal Istitût
Regjonâl pe Storie dal Moviment di Liberazion di Triest e Dario Mattiussi,
President al Centri di documentazion e ricercje “Leopoldo Gasparini di Gardiscje.
Vie pe serade e sarà
ricuardade ancje la figure di Renato Jacumin che intal 1974 al publicà un dai
prins saçs dedicâts a lis lotis agrariis intal Friûl orientâl.
Gjavât fûr di Pup, Carli
2006: Memoriis platadis. Olmis di storie te narative popolâr furlane.Feagne:
Edizions Associazion Culturâl “El Tomât”
Zuan Minut (1895 – 1967)
Giovanni Minut (dispès clamât Zovanin o, a pont,
Zuan) al jere nassût a Visc ai 26 di Dicembar dal 1895 di une famee contadine.
Di zovin al frecuente la scuele serâl agrarie di Gurize e cuant che e sclope la
prime vuere mondiâl si ricjate cu la divise austriache, prime tes retroviis dal
Friûl orientâl e po sui confins a soreli jevât dal Imperi. “Arlêf ” di une
figure interessante di socialist e artist come Rodolfo Del Mestri [1], finide
la vuere, si bute ad in plen inte militance politiche, ma soredut sindacâl
prime cul partît socialist e po, cu la crevadure dal ’21, cui comuniscj. La sô
passion, la sô preparazion e la sô capacitât oratorie lu puartin in curt a
deventâ segretari de Federazion Provinciâl dai Lavoradôrs de Tiere, la leghe
rosse dai contadins ative intal ex Friûl imperiâl [2]. Lu cjatìn protagonist intes lotis dai contadins e
dai sotans dal Friûl orientâl che si cjatin a fâ i conts cuntune azion simpri
plui agressive dai latifondiscj e dai proprietaris locâi e cuntun cambiament
politic e aministratîf traumatic (cheste zone dal Friûl e jere stade, di fat,
sot dal Imperi austriac par almancul cinc secui). Il partît popolâr che,
fintremai la vilie de vuere, al jere stât il pont di riferiment de grande part
de popolazion, acusât di jessi austriacant al ven perseguitât cun fuarce e i
siei dirigjents principâi, tant che Faidutti e Bugatto, a son obleâts al esili.
Ancje lis concuistis sindacâls e sociâls otignudis prin de vuere a vegnin
metudis in discussion dal gnûf ordin politic che tai prins agns, intes gnovis
provinciis, si poie, di fat, su comissaris nomenâts inaltrò e su la
aministrazion militâr [3]. In curt al devente un dai personaçs plui
cognossûts dal Friûl orientâl e un dai plui amâts de int. La sô figure e cjate
un rivoc grues ancje su “Il Lavoratore della Sera”, cuotidian dai
socialiscj stampât a Triest, là che al ven sorenomenât “il pridicjadôr socialist”
e presentât come “il giovane compagno Minut che nelle riunioni fevele simpri
furlan”. Minut, di fat, al fevele simpri par furlan ancje tai siei
comizis e, ancje par chest, si cjate a ce fâ dispès cui carabinîrs che i
proibissin di fevelâ te sô lenghe, come che i capite tal Març dal 1920 a
Lonzan. Cuant che po, tal Mai di chel stes an, al ven arestât a Tierç tant che
al cîr di fermâ i carabinîrs che a vuelin secuestrâi il fen a di un contadin,
si discjadene il montafin. No coventin il stât di emergjence proclamât des
autoritâts e nancje i reparts di ardîts mandâts a ocupâ i ponts strategjics,
parcè che i lavoradôrs de tiere, ma ancje i operaris di Monfalcon si movin par
liberâ il lôr “eroi”. Minut al pant un amôr totâl pe sô lenghe, pe sô
tiere e pe sô int, che si pues viodi ancje tun librut di poesiis publicât tal
1921, [4] là che al jes dai schemis de poesie furlane in vore ta chei agns, sei
dal pont di viste stilistic, sei di chel dai contignûts (cun tescj di denuncie
sociâl e antimilitariscj). La jessude di cheste publicazion i discjadenarà
cuintri dute la asse di une cierte part dal mont culturâl furlan che al
judicave scandalôs sei il so stîl di roture, sei i siei argoments. Tal 1923 al emigre in Sud Americhe, prime in
Argjentine e po in Uruguay, là che si fasarà un non te industrie dal lat. A
obleâlu a cheste sielte e je la campagne
difamadorieinviade
cuintri di lui, no dome dai siei aversaris politics, ma ancje, e in maniere
fintremai plui feroce, dai siei ex compagns socialiscj daspò de decision di
passâ cui comuniscj. A cheste situazion si zontin lis violencis simpri plui
pesantis cuintri di lui e de sô famee de bande dai fassiscj. Ancje Minut,
duncje, come tancj altris militants antifassiscj al scugne cjapâ la strade
amare dal esili.
[1] Par savê alc di
plui su Del Mestri e sui siei rapuarts cun Minut si rimande al libri di: TASSIN,
FERRUCCIO: Artist. Gorizia: Comune di Visco.
[2] Su la ativitât di Minut inte suaze
politiche e sindacâl di chei agns intal Friûl orientâl al reste fondamentâl il
libri di: JACUMIN, RENATO 1974: Le lotte contadine nel Friuli orientale
1891/1923. Udine: Doretti Editore.
[3] In mert si pues viodi: PUP, CARLI
1998: La seconde Irlande. Il Friûl orientâl tra il 1915 e il 1922. – in “La
Comugne”, n.2. Udin: Edizions Kappa Vu.
[4] MINUT, GIOVANIN 1921: Rimis furlanis –
Gurize: Tipografie Social. La publicazion e je stade riscuvierte al
professôr Zorç Faggin che le à fate ristampâ intal 1977.
"Us saludi, o flamis di fûc, / e us invidi a disfâ tun moment / il
sisteme dal siôr e dal pu[a]r / e po il mont sarà calm e content". (Zuan Minut - A lis bandieris, 1919)
Etichette:
anpi,
aquilee,
basse furlane,
carli pup,
f. snaidero,
friûl,
ist. gasparini,
libertât,
libris,
r. jacumin,
rivoluzion,
storie,
tiere,
valmi puntin,
zuan minut
giovedì 1 novembre 2012
MANDI GAE

Iscriviti a:
Post (Atom)