
domenica 30 gennaio 2011
UNITÂT INTAL PD REGJONÂL: LA SEGRETARIE SERRACCHIANI E PUARTE A CJASE LA DIREZION

CONFERENCE REGJONÂL DES FEMINIS DAL PD

Ve ca l'ordin dal dì:
- Aprovazion dal Regolament de Conference des feminis dal Pd dal Friûl Vignesie Julie
- Elezion de Coordenadore de Conference des feminis dal Pd dal Friûl Vignesie Julie
- Elezion des delegadis dal Pd dal Friûl Vignesie Julie ae Conference Nazionâl des feminis dal Pd
- Preparazion dal document programatic di presentâ ae Conference Nazionâl des feminis dal Pd che si davuelzarà a Rome ai 4 di fevrâr 2011.
Etichette:
conference nazionâl des feminis dal pd,
conference regjonâl des feminis dal pd,
feminis,
friûl,
paritât,
partît,
pd,
rapresentance,
regolament,
udin
sabato 29 gennaio 2011
CONVOCADE PAR LUNIS AI 7 DI FEVRÂR LA ASSEMBLEE PROVINCIÂL DAL PD
Convocade di bande de presidente Elena Maiulini la Assemblee Provinciâl dal Partît Democratic slargjade ai segretaris di circul. Apontament alì de sale cunvignis de Enaip a Pasian di Prât, lunis ai 7 di fevrâr a lis 18.30.
Ve ca l'ordin dal dì:
- comunicazions dal segretari provinciâl
- relazion dal grup dal Pd in consei provinciâl
- relazions dal grup dal Pd in consei regjonâl cun rivuart ae riforme dai ents locâi
- dibatit cun rivuart ae riforme dai ents locâi
Ve ca l'ordin dal dì:
- comunicazions dal segretari provinciâl
- relazion dal grup dal Pd in consei provinciâl
- relazions dal grup dal Pd in consei regjonâl cun rivuart ae riforme dai ents locâi
- dibatit cun rivuart ae riforme dai ents locâi
venerdì 28 gennaio 2011
CHIU' PILU PE' TUTTI
O vevin za notât che, cundut che un pâr dai siei assessôrs e lavorin par fai lis scarpis, o forsit propit par dismenteâ o esorcizâ i problemas, il sindic Bordin a si è butât a sbreghebalon te campagne eletorâl. Naturalmentri, dopo il boletin informatîf (robe di minculpop), si continue cul dâ i numars (oparis publichis, milions di cà e di là) e cul sparâlis gruessis. Intal articul publicât martars ai 26 di zenâr il prin citadin a nus conte di un sflandorôs plan trienâl des oparis publichis.
Cemût vendi il nuie. Se al continue cussì la prossime volte nus prometarà chiù pilu pe' tutti!
Ca sot un intervent di rispueste dal conseîr comunâl Lorenzo Fabbro:
I proclami elettorali del sindaco Bordin dimostrano la perdurante mancanza di visione strategica e di analisi dei bisogni della comunità palazzolese. Il piatto forte dei ragionamenti proposti dalla maggioranza, si sa, sono le opere pubbliche (e la continua allusione, quantomeno poco elegante, alla “bravura” nel convincere gli amici in regione ed in provincia a finanziarle). Certo soldi ne sono arrivati in questi dieci anni e opere ne sono state realizzate ma queste corrispondevano sempre alle esigenze della comunità? Nel nostro comune, tutto questo asfalto e questo cemento, ha migliorato o no la vita delle persone? C’è stato, o c’è per il futuro un progetto per il recupero dell’identità e della coesione sociale, per la scuola, per lo sviluppo del territorio? La risposta evidentemente è no se tali problematiche in questi dieci anni si sono acuite anziché risolversi. Se mancano idee e sensibilità i contributi (ammesso e non concesso che arrivino) non bastano. Nel merito degli “spot” di Bordin poi non si capisce come il programma triennale delle opere pubbliche possa puntare allo “sviluppo del territorio” (lo sviluppo del territorio si persegue con idee innovative e politiche, progetti e relazioni territoriali ed intercomunali e su questo terreno siamo allo zero assoluto). Nel 2011 via libera al Parco dello Stella annuncia il sindaco. Magari, diciamo noi visto che il tema dello Stella è completamente abbandonato dall’amministrazione comunale ma il Parco dello Stella è un’altra cosa rispetto ad una “passeggiata tra i ponti” che si trova nel piano delle opere pubbliche dal 2003 (otto anni fa!). Verrà realizzata nel 2011? Chissà visto che si prevede un contributo in conto capitale dalla regione di 400.000 euro e quindi ad oggi, non c’è un euro disponibile (come in tutti gli anni precedenti). Stesso discorso per il finanziamento del “parco per manifestazioni”. Fondi sicuri zero, dovrebbe pagare tutto sempre la regione ma poi per fare cosa? Il sindaco parla di rilancio di pro-loco, associazioni, attività culturali ricreative e sociali elencando i settori che rappresentano il suo maggior fallimento. La sua ricetta è risolvere tutto con il piano delle opere pubbliche, con un progetto condiviso e discusso con nessuno (e con nessuna garanzia di finanziamento)? Basti pensare al centro sociale, quello sì indispensabile strumento per realizzare politiche culturali e di socializzazione (progettato e interamente finanziato nel 2001 e poi non realizzato dall’amministrazione Bordin) che ha atteso più di 10 anni (di reiterate richieste da parte della popolazione ed un’azione di pressione e sollecitazione continua da parte della minoranza consiliare) per essere finanziato, tra l’altro in maniera insufficiente per realizzare uno spazio adeguato alle necessità. Come dire, una priorità assoluta da 10 anni, e dieci anni persi. Il sindaco continua poi con un lungo elenco di opere (sono le priorità per Palazzolo?) tutte a carico della regione (considerata evidentemente alla stregua di un bancomat). Una sottolineatura merita il milione di euro per interventi sull’istituto comprensivo nel 2013 (indovinate a carico di chi?). L’amministrazione ha recentemente ricevuto oltre 800.000 euro per un intervento sulle scuole speso per un intervento senz’altro utile ma senza fare uno straccio di ragionamento sull’esigenza di una scuola migliore, più servizi, un tempo scuola diverso, spazi più adeguati, una mensa. Il problema è che la scuola per Bordin è solo un contenitore e non uno straordinario strumento per migliorare la vita di tutti/e, in pratica non c’è un’idea di scuola della comunità e queste promesse fuori tempo massimo sono rivolte solo a tamponare la mancanza di visione e le critiche che sono arrivate su questo importante argomento. La “perla” è rappresentata dall’idea di costruire gli spalti nella palestra (avete presente la palestra delle scuole?). Sarebbe più serio pensare ad una palestra nuova (magari da realizzare con un consorzio di comuni) ma solo pensarlo è evidentemente al di fuori della portata dell’amministrazione Bordin. Figuriamoci il resto.
Etichette:
basse furlane,
campagne eletorâl,
comunitât,
crisis,
cuintri informazion,
elezions,
friûl,
informazion,
lorenzo fabbro,
mauro bordin,
oparis,
palaçûl,
propagande
martedì 25 gennaio 2011
SOLIDARIETÂT AI DEMOCRATICS ALBANÊS: LETARE DI MIRELA XHAFERRAJ DE DIREZION PROVINCIÂL DAL PD DI UDIN

Dal sigûr tu varâs let o sintût che in Albanie, il gno paîs, la situazion e je pardabon dramatiche ..... continue a lei la letare di Mirela
CONVOCADE LA ASSEMBLEE REGJONÂL DAL PD PAR DOMENIE AI 30 DI ZENÂR

Ve ca l'ordin dal dì:
- esit de assemblee nazionâl dai 28 e 29 di zenâr;
- elezion de direzion regjonâl;
- iniziativis dal partît;
- variis e eventuâls
domenica 23 gennaio 2011
LA ZONTE TONDO NUS TAIE LA LENGHE: CONFERENCE STAMPE DAL PD

E parteciparan al incuintri Debora Serracchiani, europarlamentâr e segretarie regjonâl dal Pd, Mauro Travanut, vice cjâf grup dal Pd in consei regjonâl, Francesco Martines, cjâf grup dal Pd in consei provinciâl, Andrea Simone Lerussi, segretari provinciâl dal Pd e Lorenzo Fabbro, component de segretarie provinciâl di Udin.
Jenfri i ponts al ordin dal dì la pesante riduzion des risorsis e la scancelazion dei lenghe furlane intal setôr dai media intal belanç 2011, la assence di une linie strategjiche tes politichis linguistichis e, daspò trê agns de aprovazion, la mancjade atuazion de leç regjonâl 29/07.
Etichette:
andrea lerussi,
conference stampe,
dirits,
francesco martines,
friûl,
furlan,
lorenzo fabbro,
mauro travanut,
pd,
plurilenghisim,
politiche linguistiche,
regjon,
serracchiani,
udin,
zonte tondo
sabato 22 gennaio 2011
ZORNADE DE MEMORIE: INIZIATIVE DE ANPI DI CJARLINS E MARAN

Etichette:
alessandra kersevan,
anpi,
antifassisim,
basse furlane,
cjamps di concentrament,
cjarlins,
cunvignis,
ferruccio tassin,
friûl,
furio honsell,
gonars,
maran,
memorie,
mostris,
storiis,
visc
giovedì 20 gennaio 2011
FRIÛL/EUROPE: LA POLITICHE AGRICULE COMUN A LA PUARTADE DI DUCJ

Etichette:
agriculture,
ambient,
basse furlane,
çarvignan,
cunvignis,
dibatit,
economie,
europe,
friûl,
paolo de castro,
parlament european,
pd,
politiche,
serracchiani,
socialiscj e democratics,
teritori
mercoledì 19 gennaio 2011
IL CÂS RAPOTEZ

Luciano, un esempli di militance, coerence e dignitât par ducj, pardabon une persone straordenarie ........
Etichette:
anpi,
antifassisim,
cine,
justizie,
luciano rapotez,
partigjans,
rapotez un caso italiano,
storiis,
triest,
trieste film festival
lunedì 17 gennaio 2011
IL BOLETIN ELETORÂL

La segretarie dal Pd Manuela Romano e à scrit al gjornâl par pandi la sô opinion.
domenica 16 gennaio 2011
POLEMICHIS E VIABILITÂT A MUÇANE: INTERVENT DAL PD

(te foto il segretari dal Pd Alessio Turco)
Etichette:
alessio turco,
balute,
basse furlane,
consei comunâl,
friûl,
muçane,
oparis,
partît,
pd,
pdl,
polemichis,
politiche,
segretari,
stradis,
urbanistiche,
zamparo
sabato 15 gennaio 2011
"CJARGNEI, CJARGNEI, CJARGNEI"

Une zornade impuartante pe Cjargne e pal Friûl e un segnâl une vore clâr in direzion dai potentâts economics e de politiche: vonde decidi parsore dal cjâf de int, plui rispiet pe nature, pe tiere, pe aghe.
Etichette:
aghe,
ambient,
carniainmovimento,
cjargne,
comitâts,
costituzion,
dirits,
eletrodots,
friûl,
manifestazions,
mont,
pierluigi di piazza,
place,
popul,
tiere,
tumieç,
vanzeli
venerdì 14 gennaio 2011
ZORNADE DE MEMORIE 2011: CUL PD DI BASILIAN PAR NO DISMENTEÂ

L'apontament al è par joibe ai 27 di zenâr, aes 20.30, alì de sale cunvignis di Villa Zamparo, in Vie Rome a Basilian.
Ca sot il program:
Introduzion di Marco Del Negro
Intervents di Alessandra Kersevan "Il cjamp di concentrament di Gonârs", Ferruccio Tassin "Il cjamp di concentrament di Visc" e Guido Sut "Il cjamp di concentrament di Vilevuarbe"
Etichette:
alessandra kersevan,
basilian,
cjamps di concentrament,
cunvignis,
ferruccio tassin,
friûl,
gonârs,
guido sut,
lager,
marco del negro,
memorie,
partît,
pd,
vilevuarbe,
visc
giovedì 13 gennaio 2011
LAVÔR, FEMINIS E MIGRAZIONS: IL CÂS DAL FRIÛL-VIGNESIE JULIE

Introduzion di
Yeok Kar Hoon - Segreterie Cjamare dal Lavôr di Udin
Intervents di
Ariella Verrocchio - Diretore Sientifiche Istitût Livio Saranz
Fatou Sarr - Inca Cgil Gurize
Don Pierluigi Di Piazza - Centri “Ernesto Balducci”
Renzo Guolo - Sociolic Universitât dai Studis di Padue
Debora Serracchiani - Europarlamentâr
Conclusions
Franco Belci - Segretari Gjenerâl Cgil Fvg
Yeok Kar Hoon - Segreterie Cjamare dal Lavôr di Udin
Intervents di
Ariella Verrocchio - Diretore Sientifiche Istitût Livio Saranz
Fatou Sarr - Inca Cgil Gurize
Don Pierluigi Di Piazza - Centri “Ernesto Balducci”
Renzo Guolo - Sociolic Universitât dai Studis di Padue
Debora Serracchiani - Europarlamentâr
Conclusions
Franco Belci - Segretari Gjenerâl Cgil Fvg
Etichette:
ariella verrocchio,
belci,
centri balducci,
cgil,
çûian,
di piazza,
feminis,
friûl,
integrazion,
lavôr,
libris,
migrazions,
paola tessitori,
serracchiani,
sindacâts,
storiis
mercoledì 12 gennaio 2011
DOI SU TRÊ

Te zornade di îr la Cort Costituzionâl e a ametût doi cuesîts su trê: in primevere si vote par scancelâ la vergognose leç di privatizazion e par invertî la rote cun rivuart ae gjestion dai bens comuns.
martedì 11 gennaio 2011
AGHE E ELETRODOTS: MANIFESTAZION IN CJARGNE

La manifestazion e je organizade dal Coordenament dai Comitâts de Cjargne.
Par vê plui informazions lait su http://www.carnia.la/
domenica 9 gennaio 2011
CONVOCADE LA ASSEMBLEE REGJONÂL DAL PD PAR DOMENIE AI 16 DI ZENÂR
Convocade la Assemblee Regjonâl dal Partît Democratic par domenie ai 16 di zenâr, a lis 10.00, alì de sede dal Pd di Udin, in Vie Joppi, 36.
Ve ca l'ordin dal dì:
1. Conclusions de Direzion Nazionâl dal 13 di zenâr e dibatit
2. Elezion de Direzion Regjonâl
3. Variis e eventuâls
Ve ca l'ordin dal dì:
1. Conclusions de Direzion Nazionâl dal 13 di zenâr e dibatit
2. Elezion de Direzion Regjonâl
3. Variis e eventuâls
giovedì 6 gennaio 2011
LA COSTITUZION, I DIRITS E LA PROPAGANDE
La premessa a queste brevi riflessioni è che naturalmente, come afferma l’assessore comunale del Pdl di Tricesimo (e mio omonimo) Lorenzo Fabbro, il quale interviene a proposito della mia lettera del 18 dicembre sulla segnaletica bilingue installata a Udine, è che sono piuttosto d’accordo col fatto che tutte le argomentazioni “a prescindere da qualsiasi appartenenza politica” sono discutibili. Se l’assessore intende discutere le argomentazioni sul plurilinguismo quale elemento distintivo di eccellenza per il territorio e sull’efficacia del marketing linguistico/territoriale è libero naturalmente di farlo. L’interlocutore non può però essere solo il sottoscritto che, al proposito, non si è inventato nulla. Tali pratiche, realizzate anche, ma non solo, attraverso segnaletica stradale e cartellonistica per i toponimi locali, vengono realizzate con efficacia in altre zone d’Italia e d’Europa come dimostrato in molteplici convegni (ne ho citato uno tenutosi recentemente presso la Camera di Commercio ma potrei richiamarne diversi altri, di livello internazionale, organizzati per esempio dalla Provincia di Udine ove non solo politici ed amministratori ma anche docenti e ricercatori, pubblicitari, brand manager, rappresentanti delle categorie sociali e produttive hanno avuto modo di evidenziare effetti e potenzialità legati al rapporto tra lingue e identità locali ed economia e sviluppo). Al di là dei convegni chi ha avuto la fortuna di girare un po’ l’Europa ha potuto rendersi conto personalmente che la segnaletica plurilingue è la regola e non l’eccezione ed anche che le regioni dove il plurilinguismo è presente e viene valorizzato sono spesso quelle più vivaci e sviluppate economicamente.
Se su questa tematica si può discutere non credo ci sia molto, anzi per quanto mi riguarda nulla, da discutere riguardo diritti sanciti dalla Costituzione (art.6) e riguardo l’applicazione di leggi dello Stato Italiano (L. 482/99) e leggi della Regione Friuli-Venezia Giulia (L.R. 15/96 e L.R. 29/07). La mia lettera finiva auspicando, da parte del Pd friulano, la partecipazione attiva di enti ed istituzioni ad ogni livello per proseguire con politiche linguistiche che prevedano tra l’altro il completamento della realizzazione di cartellonistica e segnaletica in lingua friulana su tutto il nostro territorio. Non è altrettanto chiara, dopo aver letto la lettera dell’assessore di Tricesimo, la posizione del Pdl. Anzi quando lo stesso parla di “tutela dell’arte , della letteratura, della cultura tradizionale” dimostra che lo stesso non ha bene inteso di cosa stiamo parlando, ovvero di diritti linguistici e di rispetto delle leggi. Affiancare in modo alternativo la spesa per la cartellonistica bilingue finanziata dalla legge dello stato 482 ad altre necessità, che si tratti di riparare l’angelo del castello o di aggiustare le buche delle strade come vorrebbe fare il consigliere del Pdl di Udine, è scorretto ed è un’affermazione senza senso dal punto di vista amministrativo. L’esponente del Pdl afferma inoltre che avrei “contestato genericamente al centrodestra una mancanza di sensibilità rispetto al tema della tutela e della valorizzazione della lingua friulana”. Cerco di essere meno “generico” anche se basta la lettura della sua lettera per confermare il giudizio: 1) il partito dell’assessore ha sempre votato contro le leggi di tutela per le minoranze linguistiche, sia a livello nazionale, sia a livello regionale. 2) per quanto riguarda la legge regionale sul friulano, la 29/2007, la stessa è attualmente bloccata perché il centrodestra dopo due anni e mezzo non ha approvato alcun regolamento attuativo; 3) nel 2010 non solo tagli alla cultura ed alle politiche linguistiche ma addirittura la cancellazione dei fondi per la presenza dei programmi in friulano sulle radio e televisioni private; 4) la messa in discussione, senza proposta di serie alternative, di oltre un decennio di politiche linguistiche portate avanti nella nostra regione. Potremmo continuare ed entrare nei dettagli ma già questi sono dati di fatto tutt’altro che generici. Vorremmo infine capire quali siano i rischi “che le normative a sostegno della cultura e della lingua friulana possano diventare funzionali a esigenze di mera propaganda politica”. Questa si è un’affermazione piuttosto generica. A noi sembra che qualcuno continui col confondere i diritti, il rispetto delle leggi e la politica linguistica con la propaganda che, in effetti, e proprio un’altra cosa.
Lorenzo Fabbro
Membro della Segreteria Provinciale del PD di Udine
Se su questa tematica si può discutere non credo ci sia molto, anzi per quanto mi riguarda nulla, da discutere riguardo diritti sanciti dalla Costituzione (art.6) e riguardo l’applicazione di leggi dello Stato Italiano (L. 482/99) e leggi della Regione Friuli-Venezia Giulia (L.R. 15/96 e L.R. 29/07). La mia lettera finiva auspicando, da parte del Pd friulano, la partecipazione attiva di enti ed istituzioni ad ogni livello per proseguire con politiche linguistiche che prevedano tra l’altro il completamento della realizzazione di cartellonistica e segnaletica in lingua friulana su tutto il nostro territorio. Non è altrettanto chiara, dopo aver letto la lettera dell’assessore di Tricesimo, la posizione del Pdl. Anzi quando lo stesso parla di “tutela dell’arte , della letteratura, della cultura tradizionale” dimostra che lo stesso non ha bene inteso di cosa stiamo parlando, ovvero di diritti linguistici e di rispetto delle leggi. Affiancare in modo alternativo la spesa per la cartellonistica bilingue finanziata dalla legge dello stato 482 ad altre necessità, che si tratti di riparare l’angelo del castello o di aggiustare le buche delle strade come vorrebbe fare il consigliere del Pdl di Udine, è scorretto ed è un’affermazione senza senso dal punto di vista amministrativo. L’esponente del Pdl afferma inoltre che avrei “contestato genericamente al centrodestra una mancanza di sensibilità rispetto al tema della tutela e della valorizzazione della lingua friulana”. Cerco di essere meno “generico” anche se basta la lettura della sua lettera per confermare il giudizio: 1) il partito dell’assessore ha sempre votato contro le leggi di tutela per le minoranze linguistiche, sia a livello nazionale, sia a livello regionale. 2) per quanto riguarda la legge regionale sul friulano, la 29/2007, la stessa è attualmente bloccata perché il centrodestra dopo due anni e mezzo non ha approvato alcun regolamento attuativo; 3) nel 2010 non solo tagli alla cultura ed alle politiche linguistiche ma addirittura la cancellazione dei fondi per la presenza dei programmi in friulano sulle radio e televisioni private; 4) la messa in discussione, senza proposta di serie alternative, di oltre un decennio di politiche linguistiche portate avanti nella nostra regione. Potremmo continuare ed entrare nei dettagli ma già questi sono dati di fatto tutt’altro che generici. Vorremmo infine capire quali siano i rischi “che le normative a sostegno della cultura e della lingua friulana possano diventare funzionali a esigenze di mera propaganda politica”. Questa si è un’affermazione piuttosto generica. A noi sembra che qualcuno continui col confondere i diritti, il rispetto delle leggi e la politica linguistica con la propaganda che, in effetti, e proprio un’altra cosa.
Lorenzo Fabbro
Membro della Segreteria Provinciale del PD di Udine
Etichette:
cartei,
costituzion,
dibatit,
dirits,
economie,
friûl,
furlan,
leç 482,
lorenzo fabbro,
oportunitâts,
partît,
pd,
pdl,
plurilenghisim,
politiche
mercoledì 5 gennaio 2011
LABORATORI MUZANE, ZOVINS MA PEVARINS (CUANT CHE AI VÛL AI VÛL)

I plui svelts a sclarî lis robis e a rispuindi ben e no mâl (cuntune ponte di pevar che il conseîr dal Pdl onestementri a si meretave) e son stâts i zovins di "Laboratorio Muzzana - Laboratori Muzane". Rispueste une vore clare. Bulos.
IN RICUART DI TITO

Ai 6 di zenâr, aes 17.00, alì dal Teatri San Zorç a Udin, Fabiano Fantini, acompagnât di Pier Paolo Ciurlia al liût, al learà il poemut Viaç di Herr Walther von de Vogelweide te Patrie dal Friûl, ospit dal Sâr Patriarcje Wolger di Ellenbrechtskirchen, in Civitate Austriae.
Ai 14 di zenâr, simpri aes 17.00, alì de Galarie Tina Modotti a Udin , l’assessôr ae culture, Luigi Reitani, al screarà une mostre di fotografiis di Danilo De Marco adun cun diviersis oparis figurativis che il stes Maniacco al à regalât al Comun di Udin.
L’ultin dai trê apontaments, il plui impuartant, ai 19 di zenâr in sale Aiace: la presentazion di Una piccola osteria rossa, une edizion dal Circul Culturâl Menocchio, li che e son stadis metudis dongje cincuante versions, in ancjetantis lenghis e dialets, di poetis e inteletuâi di dute Europe e no dome che e an voltât la poesie che e dâ il titul al libri. E saran presints Pierluigi Cappello, Marko Kravos e Rosanna Paroni Bertoja.
Fracait ca sot par lei i articui publicâts sul Messaggero a proposit de iniziative:
http://messaggeroveneto.gelocal.it/dettaglio/udine-ricorda-tito-maniacco-a-un-anno-dalla-scomparsa/3103075
Etichette:
artiscj,
çampe,
danilo de marco,
fabiano fantini,
friûl,
inteletuâl,
luigi reitani,
memorie,
menocchio,
morko kravos,
pierluigi cappello,
poesiis,
rosanna paroni bertoja,
tito maniacco,
udin
LIGNAN: IL LUNGOMARE E' DI TUTTI

Daspò di vê sdrumât buine part des pinetis de localitât turistiche de basse e vele jemplade ben e no mâl di ciment le ultime operazion e proviodarès il tai dai pins dal storic “lungomare”.
Le oposizion in consei comunâl e je cuintri.
Bielzà atîf ancje un comitât di citadins “Il lungomare è di tutti” (par contats: mail lungomareditutti@mylignano.it o tel. 3493352438) che al à tirât sù plui di mil firmis dome in cualchi zornade.
VONDE DISCRIMINAZIONS: PAR UN WELFARE JUST PAR DUCJ I CITADINS DI CHESTE REGJON

Une iniziative par recuperâ ae nestre Regjon che nomee di tiere dal bon acet e de civiltât che cierte int nus sta fasint pierdi.
Frache ca sot par lei la notizie publicade su le stampe.
Etichette:
centri-çampe,
civiltât,
consei regjonâl,
dirits,
discriminazions,
europe,
partît,
propueste di leç,
razisim,
regjon,
servizis,
welfare
lunedì 3 gennaio 2011
CONVOCADE LA DIREZION PROVINCIÂL DAL PD DI UDIN PAR LUNIS AI 10 DI ZENÂR 2011
Convocade la Direzion Provinciâl dal Partît Democratic di Udin par lunis ai 10 di zenâr, a lis 19.00, alì de sede di Vie Joppi a Udin.
Ve ca l’ordin dal dì:
-Analisi de situazion politiche nazionâl in preparazion de Direzion Nazionâl dal Partît convocade par joibe ai 13 di zenâr 2011;
-Relazion dal Cjâf Grup dal Pd in Consei Provinciâl Francesco Martines cun rivuart ae situazion politiche-aministrative de Provincie di Udin;
-Relazion sul stât economic patrimoniâl dal partît a livel provinciâl par cure de tesoriere Anna Maria Zuccolo;
-Analisi di une schirie di cuistions frontadis di resint dal partît a livel provinciâl: eletrodot Wurmalch-Somplago, riforme dal ordinament locâl in teritori di mont, coordenaments teritoriâi dal Pd;
-Elezions Aministrativis 2011 (cuadri gjenerâl);
-Argoments di frontâ te prossime Assemblee Provinciâl.
Ve ca l’ordin dal dì:
-Analisi de situazion politiche nazionâl in preparazion de Direzion Nazionâl dal Partît convocade par joibe ai 13 di zenâr 2011;
-Relazion dal Cjâf Grup dal Pd in Consei Provinciâl Francesco Martines cun rivuart ae situazion politiche-aministrative de Provincie di Udin;
-Relazion sul stât economic patrimoniâl dal partît a livel provinciâl par cure de tesoriere Anna Maria Zuccolo;
-Analisi di une schirie di cuistions frontadis di resint dal partît a livel provinciâl: eletrodot Wurmalch-Somplago, riforme dal ordinament locâl in teritori di mont, coordenaments teritoriâi dal Pd;
-Elezions Aministrativis 2011 (cuadri gjenerâl);
-Argoments di frontâ te prossime Assemblee Provinciâl.
domenica 2 gennaio 2011
CJARE LA MÊ AUTOSTRADE

Con il nuovo anno vengono comunicati anche gli aumenti che andranno a pesare sulle famiglie. L’aumento delle autostrade è già iniziato e stupisce che qualcuno in Regione sostenga che il FVG è quasi favorito rispetto a tante altre regioni d’Italia. Si vuol mentire nella consapevolezza di mentire e nella consapevolezza che in futuro chi percorrerà le autostrade in regione, l’aumento sarà gradualmente sempre più alto fino a raddoppiarsi se non superarlo entro il 2017. Ora sarebbe importante sapere o, quanto meno, spiegare e giustificare ai cittadini questi aumenti che graveranno sulle loro tasche. Sarebbe importante informare che tutto ciò è determinato anche e soprattutto perché la regione si è fatta carico delle spese per il realizzo della terza corsia; spese che, al contrario, avrebbero dovuto essere sostenute dall’ANAS trattandosi di una rete viaria di utilizzo nazionale e internazionale. Ma, il commissario Tondo, nonché presidente della regione, sembra aver scelto il percorso più facile finanziando la terza corsia e vantandosi per il suo realizzo, pur nella consapevolezza che tale spesa cadrà sulla testa dei cittadini friulani. Tutto ciò per spiegare perché entro il 2017 l’aumento del pedaggio aumenterà più del doppio. Pertanto è normale chiedersi e pretendere risposte sulle motivazioni che hanno spinto Tondo a fare queste scelte e perché non si è attivato per non far gravare la spesa della terza corsia in capo alla regione e perché ancora non voglia cercare il modo di recuperare o quanto meno, proporre un piano di rientro all’ANAS. Oltre a tutto ciò sarebbe doveroso spiegare nel dettaglio ai cittadini i criteri di scelta e le finalità soprattutto quando vanno a pesare nelle tasche di ognuno di essi.
Trieste, 3 gennaio 2011
Trieste, 3 gennaio 2011
Gianfranco Moretton - Capogruppo Pd in Consiglio Regionale
sabato 1 gennaio 2011
UN PÂR DI GNOVIS DI MUÇANE E PRISSININS
Un pâr di articui publicâts sul Messaggero intai ultins dîs:
A Prissinins la liste civiche di minorance "Cambiare si può", dopo lis bataiis su le situazion economiche e a pro de trasparence aministrative e sul cantin des scuelis, si fâs sintì ancje sul teme de programazion urbanistiche e dal ambient domandânt cun fuarce di proviodi un progjet par tornâ a fâ sù il bosc intai terens comunâi dal “Bosco Bando”.
Il teme dai ûs civics, des proprietâts coletivis e dai boscs al è une vore sintût di bande de int dal nestri teritori come che o savìn ben ancje a Palaçûl.
A Muçane cun riferiment ai lavôrs completâts di bande de aministrazion comunâl (tarondis e jentrade ae zone industriâl) un conseîr di minorance dal Pdl a si svante di vê procurât lui i bêçs e al declare in pratiche che lis oparis e son merit sô e dal assessôr regjonâl dal sô partît e par nuie dal comun di Muçane, li che par altri lui al è aministradôr. Ce dî, une ricostruzion dai fats une vore origjinâl….
A Prissinins la liste civiche di minorance "Cambiare si può", dopo lis bataiis su le situazion economiche e a pro de trasparence aministrative e sul cantin des scuelis, si fâs sintì ancje sul teme de programazion urbanistiche e dal ambient domandânt cun fuarce di proviodi un progjet par tornâ a fâ sù il bosc intai terens comunâi dal “Bosco Bando”.
Il teme dai ûs civics, des proprietâts coletivis e dai boscs al è une vore sintût di bande de int dal nestri teritori come che o savìn ben ancje a Palaçûl.
A Muçane cun riferiment ai lavôrs completâts di bande de aministrazion comunâl (tarondis e jentrade ae zone industriâl) un conseîr di minorance dal Pdl a si svante di vê procurât lui i bêçs e al declare in pratiche che lis oparis e son merit sô e dal assessôr regjonâl dal sô partît e par nuie dal comun di Muçane, li che par altri lui al è aministradôr. Ce dî, une ricostruzion dai fats une vore origjinâl….
Etichette:
ambient,
articui,
basse furlane,
boscs,
consei comunâl,
friûl,
informazion,
messaggero,
muçane,
oparis,
palaçûl,
politiche,
prissinins,
urbanistiche
BON 2011
Bon An!
Srečno novo leto!
Ein gutes neues Jahr!
Buon anno!
¡Feliz año nuevo!
Bonne année!
Happy New Year!
Prontuario per il brindisi di capodanno.
Bevo a chi è di turno, in treno, in ospedale,
cucina, albergo, radio, fonderia,
in mare, su un aereo, in autostrada,
a chi scavalca questa notte senza un saluto,
bevo alla luna prossima, alla ragazza incinta,
a chi fa una promessa, a chi l’ha mantenuta,
a chi ha pagato il conto, a chi lo sta pagando,
a chi non è invitato in nessun posto,
allo straniero che impara l’italiano,
a chi studia la musica, a chi sa ballare il tango,
a chi si è alzato per cedere il posto
a chi non si può alzare, a chi arrossisce,
a chi legge Dickens, a chi piange al cinema,
a chi protegge i boschi, a chi spegne un incendio,
a chi ha perduto tutto e ricomincia,
all’astemio che fa uno sforzo di condivisione,
a chi è nessuno per la persona amata,
a chi subisce scherzi e per reazione un giorno sarà eroe,
a chi scorda l’offesa, a chi sorride in fotografia,
a chi va a piedi, a chi sa andare scalzo,
a chi restituisce da quello che ha avuto,
a chi non capisce le barzellette,
all’ultimo insulto che sia l’ultimo,
ai pareggi, alle ics della schedina,
a chi fa un passo avanti e così disfa la riga,
a chi vuol farlo e poi non ce la fa,
infine bevo a chi ha diritto a un brindisi stasera
e tra questi non ha trovato il suo.
Erri De Luca
Srečno novo leto!
Ein gutes neues Jahr!
Buon anno!
¡Feliz año nuevo!
Bonne année!
Happy New Year!
Prontuario per il brindisi di capodanno.
Bevo a chi è di turno, in treno, in ospedale,
cucina, albergo, radio, fonderia,
in mare, su un aereo, in autostrada,
a chi scavalca questa notte senza un saluto,
bevo alla luna prossima, alla ragazza incinta,
a chi fa una promessa, a chi l’ha mantenuta,
a chi ha pagato il conto, a chi lo sta pagando,
a chi non è invitato in nessun posto,
allo straniero che impara l’italiano,
a chi studia la musica, a chi sa ballare il tango,
a chi si è alzato per cedere il posto
a chi non si può alzare, a chi arrossisce,
a chi legge Dickens, a chi piange al cinema,
a chi protegge i boschi, a chi spegne un incendio,
a chi ha perduto tutto e ricomincia,
all’astemio che fa uno sforzo di condivisione,
a chi è nessuno per la persona amata,
a chi subisce scherzi e per reazione un giorno sarà eroe,
a chi scorda l’offesa, a chi sorride in fotografia,
a chi va a piedi, a chi sa andare scalzo,
a chi restituisce da quello che ha avuto,
a chi non capisce le barzellette,
all’ultimo insulto che sia l’ultimo,
ai pareggi, alle ics della schedina,
a chi fa un passo avanti e così disfa la riga,
a chi vuol farlo e poi non ce la fa,
infine bevo a chi ha diritto a un brindisi stasera
e tra questi non ha trovato il suo.
Erri De Luca
Iscriviti a:
Post (Atom)