Pal secont apontament de rassegne Vino di Lei la Associazion Artetica di Muçane us presente il libri di Margherita Hack e Pierluigi Di Piazza "Io credo. Dialogo tra un'atea e un prete": sabide ai 15 di jugn, aes 18.30, alì dal zardin des scuelis elementârs. A saran presints i autôrs e la gjornaliste Marinella Chirico. Ae fin si presentaran ancje i vins de cantine Conti Formentini di San Florian.
mercoledì 12 giugno 2013
giovedì 23 maggio 2013
VINARS AI 31 DI MAI ANCJE A PALAÇÛL "LA MÊ LENGHE E SUNE IL ROCK (E NO DOME CHEL)"
Etichette:
basse furlane,
casa del marinaretto,
europe,
friûl,
gnove musiche furlane,
guido carrara,
jacopo casadio,
lenghis,
libris,
marco stolfo,
musiche,
palaçûl,
pauli cantarut,
radio onde furlane,
zovins
mercoledì 1 maggio 2013
giovedì 25 aprile 2013
1945/2013 - ANCJEMO' RESISTENCE. BON 25 DI AVRÎL A DUCJ!
la formazion gap dai "diavoli rossi"
di gelindo citossi "romano il mancino"
in pîts, al centri, duilio fabbro "premoli" di palaçûl
giovedì 18 aprile 2013
DOMENIE E LUNIS. PAR TORNÂ A JESSI SPECIÂI. PARDABON
21-22 avrîl - pe Regjon votait DEBORA SERRACCHIANI
e pe Provincie di Udin ANDREA SIMONE LERUSSI
(candidât pal PD intal coleç di Rivignan Cristian SEDRAN)
martedì 16 aprile 2013
STORIIS DI RESISTENCE TE ZORNADE MONDIÂL DE TIERE
Lis manifestazions pe zornade mondiâl de tiere intai ultins agns si organizavin te Aziende Marianis-Volpares a Palaçûl. Chest an, dopo che Ersagricola, cul benstâ dai campions de ipocrisie Tondo e Violino e te complete indiference dai sorestants locâi e dal mont de politiche e a vendût (par altri cun procedure dut fûr che trasparente) il ram di aziende di Marianis rinunciant a un element strategjic pe valorizazion dal teritori e par sburtâ un gnûf model di disvilup, ancje la fieste de tiere si è trasferide in chel di Palme. Segnalin la cunvigne che si davuelzarà vinars ai 19 di avrîl: biel il titul "I zardinîrs di Diu. Storiis di Resistence al scancelâment dai lûcs". Te foto dal volantin la aziende Marianis-Volpares. Une volte bens coletîfs, cumò bens comuns e no di cuatri politics e di un consei di aministrazion. Bens di ducj, risorsis, identitât, paisaç, teritori. Cumò come dîs agns indaûr, resisti, resisti, resisti.
Etichette:
ambient,
bens comuns,
disvilup sostignibil,
ersa,
identitât,
palaçûl,
palme,
resistence,
teritori,
tondo,
violino,
volpares marianis,
zornade mondiâl de tiere
sabato 13 aprile 2013
RESISTENZE 2013: "CJARGNE 1944: UNE ESTÂT DI LIBERTÂT" TES SCUELIS DAL ISTITÛT COMPRENSÎF DI PALACÛL
Vuê di buinore il tierç apontament de rassegne de ANPI "Resistenze 2013" : proiezion dal film documentari "Carnia 1944: un'estate di libertà" intal Istitût Comprensîf di Palaçûl. Incuadrament storic dal prof. Flavio Fabbroni de Anpi di Udin. Un grazie di cûr ai dirigjents, ai insegnants e ai arlêfs ..... une biele esperience di ripeti in curt.
Etichette:
anpi,
basse furlane,
cjargne,
flavio fabbroni,
libertât,
memorie,
palaçûl,
partigjans,
republiche partigjane,
resistence,
scuele,
storie
giovedì 4 aprile 2013
POLITICHIS LINGUISTICHIS PAR UN FRIÛL DIFERENT: LIS PROPUESTIS
Etichette:
çampe,
croattini,
elezions,
friûl,
friûl diferent,
incuintri public,
lorenzo casadio,
muçane,
plurilenghisim,
politiche,
politiche linguistiche,
program,
regjon,
sandri carrozzo,
shaurli,
tomasin
lunedì 1 aprile 2013
FIESTE DAI 3 DI AVRÎL: LA FIESTE DAL FRIÛL, LA FIESTE DI DUCJ

DAL TIMÂF A
LA LIVENCE
3 di Avrîl: la fieste di ducj
Tal inovâl dai 736 agns di fondazion
de Patrie dal Friûl 3 di Avrîl
1077 - 3 di Avrîl 2013, za fa 936 agns e nasseve la
Patrie dal Friûl. Vadì che “La Fieste dai 3 di Avrîl” al è un fat storic, par vie che l’acjadiment che al è ae sô fonde e je une realtât dal secul XI, cun conseguencis duradis centenârs di agns, che a àn mantignût la lôr vitalitât fint ai nestris dîs. La celebrazion di cheste dade si è trasformade intune cerimonie uficiâl, ae cuâl a partecipin diviersis istituzions, dai Comuns aes trê Provinciis furlanis di Pordenon, Gurize e Udin, une des cuâl e ricuarde il 3 diAvrîl ancje
tal propi Statût.
Dut câs cheste fieste no je mai stade
uficializade, tal sens che no esistin leçs che a proclamin une “Fieste Nazionâl
dal Friûl”. Pensade, inventade e volude di chel predi “rivoluzionari” che al è
stât Pre Checo Placerean tal 1977, planc planc e sta invezit cuistant i contignûts di une fieste de int, con
moments culturâi e di rievocazion storiche, se no fintremai di fieste popolâr,
cence che par altri l’intîr popul furlan indi vegni coinvolt (de Cjargne a
Puart, di Pordenon a Gurize, di Udin a Sapade/Plodn). Dispès in cheste ocasion,
come in altris darest, al semee che il 3 di Avrîl e sedi une cjosse presint
dome tal Friûl centrâl e in Cjargne, o sei dome in chei teritoris dulà che la
fevelade furlane e je inmò presint. In ogni câs, no si po dineâ che a diviers
livei si vebi almancul une cualchi cussience di ce che al è il 3 di Avrîl.
Cuant che Pre Checo, e il grop dai predis di Glesie Furlane che a jerin cun
lui, indi àn fevelât pe prime volte, tal 1977, vâl a dî juste a 900 agns dal
diplome imperiâl di Indrì IV che al concedeve il Ducât dal Friûl al Patriarcje
Sigjeart, si è doprade la espression “fieste”, volint intindi
l’inovâl di une memorie di gjonde, di sperance, di spirt di identitât, di voie
di rinassince intun avignî in miôr. O jerin, in fats, intai moments intrigôs
dal daspò taramot e dai ferments plui vivarôs pe autonomie, la lenghe, il svilup
economic e sociâl, la brame di une universitât autonome e dut chest al vignive
vivût come une smire insiemit culturâl e politiche par une
Friûl aromai madressût, cussient, libar di cjapâ lis decisions plui adatis ae
propie indole e vocazion, ben inlidrisât inte sô storie e daviert aes sfidis
dal presint.
Dal 1977 a vuê di agns a ’nd è
passâts, Pre Checo Placerean, Pre Antoni Beline, Pre Pieri Londar e altris
furlaniscj storics no son plui cun nô, magari cussì no, e la lôr mancjance si
la sint cetant. Si sint che e mancje la grinte e l’entusiasim di chescj
personaçs. Si rindisi cont che la “Cuestion Furlane” e je lade a finîle intune
sorte di sgjarpie di dulà che e stente a diliberâsi. Par esempli al è dificil,
vuê, distacâ la cuestion de autonomie e de tutele linguistiche dal rest dai
problemis che si stan proponint: problemis di ocupazion, soredut di ocupazion
dai zovins e des feminis, di imigrazion, di integrazion, di ambient e di
paisaç, di viabilitât, di sparagn e di aument dai presits, di scuele, di spazis
par fâ culture, di pluralitât e diplurilinguisim.
Ma, soredut, cuale imagjin di popul
furlan vino nô vuê e dino a no stes, a cui che al ven a vivi chenti, a cui che
nus vualme di fûr regjon? Cui sono dabon i Furlans vuê? Resonant di 3 di Avrîl,
al è just che si feveli di lenghe, di culture, di autonomie, ma ancje di
societât e di ambient dulà che la lenghe ladine
dal Friûl si fevele,dulà che si vîf, dulà che si progjete o ben si paidìs
ilfutûr. L’om furlan, la femine furlane, il frut furlan, l’anzian furlan: cemût
vivino, cemût pensino, cemût si metino in rapuart cun chei altris? E par chei
altris no vin di intindi chei che a loghin al
di là des monts, o dal Timau e de Livence, ma chei altris che a stan rivant
chenti, chei altris che a son bielzà rivâts chenti di agns in ca. Cetancj di
chescj si sintino integrâts e ben acolzûts. Se a son nassûts achì, si sintin
fintremai Furlans a ducj i efiets, ancje par vie che a fevelin pulît la nestre
lenghe, dispès miôr di tancj dai nestris. Ma scoltant lis esperiencis di
feminis e di oms, zirant pai nestris paîs, leint i gjornâi, o sintin inmò
storiis di separazion e di esclusion, pal colôr de piel, pe diviersitât de
divignince, pe diviersitât di religjon e di lenghe. Chest dal sigûr no nus fâs
gran onôr.
In chescj moments cussì dificii,
massime par chel che al rivuarde i puescj di lavôr, a son cuestions reâls, che
dal sigûr a saran ogjet di dibatit e di discussion, ma che dut câs no puedin
jessi assents intune vision globâl e complete dal nestri jessi Furlans vuê. Se
fieste e à di jessi, il 3 di Avrîl al à di vierzi lis sôs puartis a dutis lis
problematichis esistints, in maniere che lis justis aspirazions ae autonomie,
al autoguvier, ae autodeterminazion, ae tutele e ae incressite de nestre lenghe
mari, al svilup sostignibil, a cjatin il teren plui adat par cressi e par sperâ
che si puedin tradusi in realtât. Une realtât, finalmentri, il plui pussibil
condividude, di chei che a fevelin par furlan e par sloven, par todesc e par
talian, di cui che al è rivât achì di nô di pôcs o di tancj agns. Il Friûl al è
stât di simpri une beorcje di lenghis e di culturis, e dal sigûr lu jere ancje
tal 1077 cuant che al è deventât un Stât indipendent che al è durât fint al
1420. Par chest o vin di fâ in mût che la “Fieste dai 3 di Avrîl” e deventi la
fieste di ducj. (renzo balzan)
giovedì 28 marzo 2013
28/03/2013 OSTARIE "DA POZZO", UDIN: CONFERENCE STAMPE DI UN FRIÛL DIFERENT E DI DEBORA SERRACCHIANI
Conference stampe clamade di “Un Friûl diferent” e di Debora Serracchiani, candidade ae presidence de Regjon Friûl - Vignesie Julie.
Udin, ai 28 di Març dal 2013
Tiskovna konferenca, ki sta jo sklicala Un Friûl diferent-Drugačna Furlanija in kandidatka za predsednico Dežele FJK Debora Serracchiani.
Viden, 28.marca 2013
Conferenza stampa indetta da “Un Friûl diferent” e dalla candidata alla presidenza della Regione Friuli- Venezia Debora Serracchiani.
Udine, 28 marzo 2013
Un Friûl diferent al è un sogjet politic che al è daûr a costituîsi in Friûl e che si da l'obietîf di formulâ une rispueste moderne e eficiente ae “cuistion furlane” (o ae “cuistion dal Friûl”). Cuistion che vuê e à aspiets svariâts, tacant dal ricognossiment a plen des diversitâts linguistichis che a caraterizin il nestri teritori, par rivâ a une rileture des dibisugnis economichis, sociâls e produtivis dai siei citadins intun cuadri di ridefinizion dai rapuarts costituzionâi tra cheste tiere, la Republiche Taliane e la Union Europeane.
Un Friûl diferent al è un sogjet politic che si indrece in maniere specifiche a çampe inte convinzion che par costruî un Friûl che al fronti infin lis sôs contradizions si scuegni riclamâsi ai valôrs di libertât e solidarietât, paritât e justizie, che a àn caraterizât di simpri la volontât di cambiament di cheste part politiche, tacant dal sens autentic che a àn vût i stes risorziments nazionâi dal 800.
In chest moment eletorâl, che il so significât principâl al è la elezion cun sisteme maioritari de gnove presidence de Regjon Friûl - VJ, o calcolìn logjic sostignî la candidature di Debora Serracchiani e lis listis che le supuartin.
No si trate dome di une poie superficiâl: o crodìn parie cun Debora Serracchiani di podê condividi cierts elements specifics di program che a son significatîfs e che, pûr no esaustîfs, a puedin dâ une clâf di interpretazion di un futûr dal Friûl e de Regjon stesse.
Si trate di 3 temis, in part za sot de atenzion de politiche e de opinion publiche, ma che a àn di cjatâ ancjemò une aplicazion clare, ferbinte e no superficiâl:
- rûl e potenzialitât europeane e sorestatâl dal Friûl e de Regjon Friûl - VJ
- politiche linguistiche fuarte e zovevule pal furlan, pal sloven e pal todesc, lenghis che a caraterizin la pluralitât linguistiche ricognossude a nivel istituzionâl de regjon Friûl - VJ
- dibisugne di un pas decisîf par rivâ ae digjitalizazion di dutis lis areis de regjon e ae disponibilitât difondude des gnovis tecnologjiis (o tecnologjiis ICT).
Un Friûl diferent-Drugačna Furlanija je politični subjekt, ki je začel delovati v Furlaniji, da bi poiskal sodobne in učinkovite rešitve za “furlansko vprašanje” oziroma za “vprašanje o Fulaniji”. Slednje vključuje različne vidike, od polnega priznanja jezikovne raznolikosti, ki zaznamuje našo deželo, do ponovne preučitve gospodarskih, socialnih in proizvodnih potreb državljanov v okviru preoblikovanja ustavnih odnosov med tem ozemljem, Italijo in Evropsko unijo.
Un Friûl diferent-Drugačna Furlanija je politični subjekt, ki se opredeljuje za levico v prepričanju, da se je treba, če želimo tako Furlanijo, ki se končno ukvarja s svojimi protislovji, naslanjati na vrednote svobode, solidarnosti, enakopravnosti in pravičnosti. Te vrednote že od vedno zaznamujejo željo po spremembah, ki je značilna za ta politični del, od narodnih preporodov 19. stoletja dalje.
V tem volilnem obdobju, katerega glavni cilj je izvolitev novega predsednika Dežele Furlanije Julijske krajine z večinskim sistemom, se nam zdi povsem logično podpreti kandidaturo Debore Serracchiani in liste, ki se zavzemajo za njeno zmago.
Ne gre za brezpogojno podporo: z Deboro Serracchiani mislimo, da imamo nekaj skupnih točk, ki se nam zdijo zelo pomembne in ki nam kljub temu, da niso popolne, lahko posredujejo sliko o tem, kakšna bo bodočnost Furlanije in same dežele.
Gre za tri teme, ki jim politika in javnost le delno posvečata pozornost, a se je treba z njimi ukvarjati na jasen, odločen in ne na površen način:
- vloga in evropski ter naddržavni potencial Furlanije in Dežele FJK
- odločna in učinkovita jezikovna politika za furlanščino in ostala dva jezika (slovenščino in nemščino), ki zaznamujejo uradno priznano večjezičnost dežele FJK
- odločen korak na poti do digitalizacije vseh predelov dežele in večja dostopnost novih tehnologij (ali tehnologij ICT).
Udin, ai 28 di Març dal 2013
Tiskovna konferenca, ki sta jo sklicala Un Friûl diferent-Drugačna Furlanija in kandidatka za predsednico Dežele FJK Debora Serracchiani.
Viden, 28.marca 2013
Conferenza stampa indetta da “Un Friûl diferent” e dalla candidata alla presidenza della Regione Friuli- Venezia Debora Serracchiani.
Udine, 28 marzo 2013
Un Friûl diferent al è un sogjet politic che al è daûr a costituîsi in Friûl e che si da l'obietîf di formulâ une rispueste moderne e eficiente ae “cuistion furlane” (o ae “cuistion dal Friûl”). Cuistion che vuê e à aspiets svariâts, tacant dal ricognossiment a plen des diversitâts linguistichis che a caraterizin il nestri teritori, par rivâ a une rileture des dibisugnis economichis, sociâls e produtivis dai siei citadins intun cuadri di ridefinizion dai rapuarts costituzionâi tra cheste tiere, la Republiche Taliane e la Union Europeane.
Un Friûl diferent al è un sogjet politic che si indrece in maniere specifiche a çampe inte convinzion che par costruî un Friûl che al fronti infin lis sôs contradizions si scuegni riclamâsi ai valôrs di libertât e solidarietât, paritât e justizie, che a àn caraterizât di simpri la volontât di cambiament di cheste part politiche, tacant dal sens autentic che a àn vût i stes risorziments nazionâi dal 800.
In chest moment eletorâl, che il so significât principâl al è la elezion cun sisteme maioritari de gnove presidence de Regjon Friûl - VJ, o calcolìn logjic sostignî la candidature di Debora Serracchiani e lis listis che le supuartin.
No si trate dome di une poie superficiâl: o crodìn parie cun Debora Serracchiani di podê condividi cierts elements specifics di program che a son significatîfs e che, pûr no esaustîfs, a puedin dâ une clâf di interpretazion di un futûr dal Friûl e de Regjon stesse.
Si trate di 3 temis, in part za sot de atenzion de politiche e de opinion publiche, ma che a àn di cjatâ ancjemò une aplicazion clare, ferbinte e no superficiâl:
- rûl e potenzialitât europeane e sorestatâl dal Friûl e de Regjon Friûl - VJ
- politiche linguistiche fuarte e zovevule pal furlan, pal sloven e pal todesc, lenghis che a caraterizin la pluralitât linguistiche ricognossude a nivel istituzionâl de regjon Friûl - VJ
- dibisugne di un pas decisîf par rivâ ae digjitalizazion di dutis lis areis de regjon e ae disponibilitât difondude des gnovis tecnologjiis (o tecnologjiis ICT).
Un Friûl diferent-Drugačna Furlanija je politični subjekt, ki je začel delovati v Furlaniji, da bi poiskal sodobne in učinkovite rešitve za “furlansko vprašanje” oziroma za “vprašanje o Fulaniji”. Slednje vključuje različne vidike, od polnega priznanja jezikovne raznolikosti, ki zaznamuje našo deželo, do ponovne preučitve gospodarskih, socialnih in proizvodnih potreb državljanov v okviru preoblikovanja ustavnih odnosov med tem ozemljem, Italijo in Evropsko unijo.
Un Friûl diferent-Drugačna Furlanija je politični subjekt, ki se opredeljuje za levico v prepričanju, da se je treba, če želimo tako Furlanijo, ki se končno ukvarja s svojimi protislovji, naslanjati na vrednote svobode, solidarnosti, enakopravnosti in pravičnosti. Te vrednote že od vedno zaznamujejo željo po spremembah, ki je značilna za ta politični del, od narodnih preporodov 19. stoletja dalje.
V tem volilnem obdobju, katerega glavni cilj je izvolitev novega predsednika Dežele Furlanije Julijske krajine z večinskim sistemom, se nam zdi povsem logično podpreti kandidaturo Debore Serracchiani in liste, ki se zavzemajo za njeno zmago.
Ne gre za brezpogojno podporo: z Deboro Serracchiani mislimo, da imamo nekaj skupnih točk, ki se nam zdijo zelo pomembne in ki nam kljub temu, da niso popolne, lahko posredujejo sliko o tem, kakšna bo bodočnost Furlanije in same dežele.
Gre za tri teme, ki jim politika in javnost le delno posvečata pozornost, a se je treba z njimi ukvarjati na jasen, odločen in ne na površen način:
- vloga in evropski ter naddržavni potencial Furlanije in Dežele FJK
- odločna in učinkovita jezikovna politika za furlanščino in ostala dva jezika (slovenščino in nemščino), ki zaznamujejo uradno priznano večjezičnost dežele FJK
- odločen korak na poti do digitalizacije vseh predelov dežele in večja dostopnost novih tehnologij (ali tehnologij ICT).
Un Friûl diferent è un soggetto politico che sta attivandosi in Friuli e che ha come obiettivo quello di costruire una moderna ed efficiente risposta alla “questione friulana” (o alla “questione del Friuli”). Questione che oggi ha molteplici aspetti, a partire dal pieno riconoscimento delle diversità linguistiche che connotano il nostro territorio, per giungere ad una rilettura delle necessità economiche, sociali e produttive dei suoi cittadini in un quadro di ridefinizione dei rapporti costituzionali tra questa terra, la Repubblica italiana e l’Unione Europea.
Un Friûl diferent è un soggetto politico che si rivolge specificatamente a sinistra nella convinzione che per costruire un Friuli che affronta finalmente le sue contraddizioni sia necessario richiamarsi ai valori di libertà e solidarietà, uguaglianza e giustizia, che hanno tradizionalmente caratterizzato la volontà di cambiamento di questa parte politica, a partire dal senso autentico che hanno avuto gli stessi risorgimenti nazionali dell’800.
In questo momento elettorale il cui significato principale è l’elezione con sistema maggioritario della nuova presidenza della Regione FVG riteniamo logico sostenere la candidatura di Debora Serracchiani e le liste che la supportano.
Non si tratta solo di un appoggio gratuito: riteniamo congiuntamente a Debora Serracchiani di poter condividere alcuni specifici elementi di programma che ci paiono significativi e che, pur non esaustivi, possono rappresentare una chiave interpretativa di un futuro del Friuli e della Regione stessa.
Si tratta di 3 temi, in parte all’attenzione della politica e della pubblica opinione, ma che devono trovare ancora una applicazione chiara, decisa e non superficiale:
- ruolo e potenzialità europea e sovrastatale del Friuli e della Regione FVG
- decisa ed efficace politica linguistica verso il friulano e le altre lingue (sloveno e tedesco) che connotano la pluralità linguistica riconosciuta istituzionalmente della regione FVG
- necessità di un passo decisivo verso la digitalizzazione di tutte le aree della regione e la disponibilità diffusa delle nuove tecnologie (o tecnologie ICT).
Etichette:
çampe,
conference stampe,
consei regjonâl,
debora serracchiani,
digjitalizazion,
elezions,
europe,
friûl,
furlan,
minorancis linguistichis,
program,
sloven,
todesc,
udin,
un friûl diferent
venerdì 22 marzo 2013
"RESISTENZE" IL SECONT APONTAMENT: LA PARTIGJANE FURLANE Y LOS NIÑOS REBELDES DI GUIDO CARRARA
Vinars, ai 29 di març 2013,
aes 20.30, alì de Cjase dal Marinaretto di Palaçûl, si davuelzarà il secont
apontament de rassegne "Resistenze 2013". Dilunc de serade, inmaneade
di bande de ANPI adun cun diviersis associazions dal teritori, a vignaran
presentâts i libris a fumuts "Angelina, una storia partigiana" e
"Il grido del sapo" di Guido"Quisco" Carrara e Raff BB
Lazzara. Lis dôs iniziativis editorialis
de Anpi di Tarcint/Tresesin e de Bande Tzingare nus contin, cuntune modalitât e
un lengaç no convenzionâi dôs resistencis; il fîl ros jenfri la storie de
partigjane furlane e chê visionarie dai fruts ribei de Americhe Latine che
lotin cuintri il sfrutament dai adults e dal "sisteme" a rapresentin
pai organizadôrs une ocasion di no pierdi par alimentâ la memorie ma ancje par
dâ vôs ai ultins che inmò vuê, par doprâ lis peraulis di Guido Carrara, "a
esistin e a resistin". Vinars, dopo la introduzion di Lorenzo Fabbro,
Gabriella Cecotti a dialogarà cui autôrs intant che Mauro Daltin e Simone
Ciprian de "Bottega Errante" e learan cualchi toc leterari intervalât
des cjançons "resistentis" dal Coro Popolâr de Resistence di Udin e
dai Luna e un Quarto. Une mostre des riproduzions e di cualchi taule origjinâl
dal "Grido del sapo" si podarà visitâ par un pâr di setemanis intai
oraris di vierzidure dal centri di agregazion pai zovins Art Port.
Etichette:
anpi,
argjentine,
basse furlane,
coro popolare resistenza,
friûl,
fumuts,
g.carrara,
g.cecotti,
l. fabbro,
lunaeunquarto,
m. daltin,
memorie,
musiche,
palaçûl,
partigjans,
r.bb lazzara,
resistence,
s. ciprian
sabato 16 marzo 2013
NO TAV - GNÛF INCUINTRI PUBLIC TE BASSE E GNOVE POSIZION DAL PD
Un centenâr di personis e an partecipât ae serade inmaneade dai Comitâts NO TAV a Muçane, joibe ai 14 di març, intal Centri Civic di Villa Muciana. Relatôrs principâi i inzegnîrs Cicconi e Cancelli, e jerin presints e e son intervignûts diviers politics e aministradôrs de Basse e no dome. In particolâr, daspò des relazions, si è sintude la vôs di cualchi sindic e la ultime posizion dal Pd, pandude di Maurizio Ionico. Ca sot us metin l'articul jessût vuê sul Messaggero e il test dal intervent di Ionico.
Messaggero veneto SABATO, 16 MARZO 2013 Pagina 57 - Provincia
Anche il Pd contro il progetto della Tav
Anche il Pd contro il progetto della Tav
Muzzana: per Ionico è un’idea «sgangherata». Animata conferenza con frecciate tra amministratoriMUZZANA Il Pd, a sorpresa, con Maurizio Ionico, dichiara che «quello della Tav è un progetto sgangherato, che sarebbe giusto bloccare al ministero». Sala piena a Muzzana, l’altra sera, per la conferenza contro la Tav. Un centinaio di persone ha seguito con interesse l'intervento dell'ingegner Claudio Cancelli che ha demistificato, punto per punto, il rapporto del Commissario straordinario Mario Virano per la realizzazione della Torino-Lione e quello dell'ingegner Ivan Cicconi, incentrato in particolare sulla strategia del "project financing" «che crea debito pubblico nascosto, non contabilizzato e proiettato nel futuro». Cicconi ha paragonato l'attuale sistema economico, «che genera grandi opere inutili per autoalimentarsi», ad una «nave dei folli destinata alla catastrofe, verso la quale effettivamente ci si sta indirizzando se non si ferma questo tipo di economia basata essenzialmente sulla speculazione finanziaria e sugli interessi delle banche». Il dibattito si è poi sviluppato sui possibili risultati elettorali delle elezioni in Friuli Vg e sulle strategie da adottare per bloccare il progetto Tav del 2010, in attesa del parere di Via ministeriale. Sono intervenuti Cristian Sergo per il M5S, per il quale è intenzione del movimento fermare la Tav. Da rilevare un diverbio fra il vicesindaco di Torviscosa, Mareno Settimo e il sindaco di Carlino, Diego Navarria, sugli esiti della riunione dei sindaci della Bassa friulana e sulla posizione da assumere dopo lo studio recentemente presentato da Debernardi. Navarria si è dichiarato contrario all'opera, ma soddisfatto del lavoro svolto dai sindaci con Debernardi. Settimo ha affermato che il Comune di Torviscosa darà invece parere nettamente negativo all'opera. Presente in sala anche il sindaco di Muzzana, Vittorino Gallo. Laboratorio Muzzana, con Cristian Sedran, conferma, «dopo aver ascoltato Cancelli e Cicconi, che non ha senso realizzare una linea di Alta velocità sulla tratta Venezia-Trieste. Serve invece un investimento importante sulle due linee principali già esistenti: il Corridoio Adriatico-Baltico e il Corridoio Mediterraneo sulla Ve-Ts, per puntare a trasferire il trasporto delle merci dalla strada alla ferrovia. Questo può essere fatto dalla Regione con una gestione pianificata e una visione unitaria delle politiche riguardanti i trasporti, la portualità e le infrastrutture ferroviarie». E' stata inoltre stigmatizzata dagli organizzatori la posizione del sindaco di Cervignano, Gianluigi Savino, che alla riunione dei sindaci avrebbe dichiarato di non avere «alcuna intenzione di intraprendere iniziative pubbliche per presentare lo studio di Debernardi». La serata è stata condotta da Giorgio Guzzon e Paolo De Toni dei No Tav della Bassa friulana.
Questo è l'intervento che ho tenuto alla Conferenza di Muzzana del Turgnano
indetta dai Comitati NO TAV della Bassa Friuliana. Grato se potesse essere
inserito sui vostri blog.
Maurizio Ionico
"Permettetemi anzitutto una premessa. Mi chiedo cosa serva un Commissario
per "la realizzazione dell'Alta Velocità Venezia-Trieste" considerato che, oltre
allo stipendio, non ha svolto alcuna attività di rilievo se non quella di
comunicare alcuni pareri sulle esigenze ferroviarie e sulle modalità tecniche di
intervento sulla tratta, peraltro senza determinare alcuna decisione o
orientamento da parte del Governo, delle Regioni, di Rfi-Italferr.. Non si è mai
compreso quale fosse effettivamente la sua funzione specie di fronte
all'esistenza di progetti e tracciati contraddittori sull'Alta Capacità tra il
Friuli Venezia Giulia e il Veneto. E' tempo di superare questo modo di operare,
così come è avvenuto in altre circostanze dove si è soppresso il regime
commissariale e speciale in modo da ritornare all'ordinarietà amministrativa.
Questo atto può naturalmente avvenire se esiste un Governo e se si mette mano
alla Legge Obiettivo. Il prof. Ivan Cicconi, nella sua relazione introduttiva all'incontro, ha
illustrato gli effetti prodotti dal fordismo, cioè del tradizionale modo di
organizzarsi della produzione di beni, con il passaggio al post-fordismo, cioè
al modello di scala globale che conosciamo e che si è affermato a partire dal
1989 con l'entrata sulla scena economica di nuovi Paesi e la scomposizione di
ogni fase del processo produttivo. Tra questi effetti desidero ricordarne uno che ha dirette conseguenze sul
Friuli Venezia Giulia e sui nostri territori: dalla frantumazione del fordismo
sono esplosi su scala europea e nazionale i flussi di traffico, in particolare
la mobilità delle merci su strada. Alcuni dati spiegano molto. Nel Mediterraneo si realizza oggi il 45%
dell'intero traffico marittimo globale; sulla A4 si muovono tra i 6,5 mln e i 7
mln veicoli/km giornalieri, che significa circa 40 mln di veicoli/anno, di cui
il 30% di mezzi pesanti; tutte le arterie stradali interne sono coinvolte da una
intensa mobilità di mezzi per il trasporto delle merci poiché non esiste più il
magazzino. Questa situazione quasi automaticamente rimanda alle priorità, di
breve-medio periodo da intraprendere su scala regionale. Esse sono:
1. la portualità; si tratta di aumentare di scala i porti e di organizzarli
meglio per attrarre una frazione del traffico marittimo che attraversa il
Mediterraneo;
2. la ferrovia; si tratta di intervenire sui punti critici e sulle
strozzature della rete, e ciò significa che vanno promossi interventi sia lungo
la direttrice est-ovest (Corridoio Mediterraneo, ex Corridoio 5) sia lungo
quella nord-sud (Corridoio Baltico-Adriatico); gli interventi riguardano
l'accessibilità agli scali portuali, il nodo di Monfalcone-San Polo, il
raddoppio della linea Cervignano del F-Udine e la circonvallazione ferroviaria
di Udine; si tratta di investire circa 300 mln per connettere i porti regionali
con la linea ad alta capacità "Pontebbana";
3. l'azione sulle opere, ferroviarie e portuali hanno valore se
accompagnate da una politica delle infrastrutture integrata con quella sui
trasporti e sul territori la fine di portare più merci dalla strada al ferro, e
se esiste una politica del trasporto transalpino.
Ecco, queste sono le azioni da compiere rapidamente per fornire risposte
adeguate al problema che esiste di scarsa "capacità ferroviaria", operare
secondo il principio della costruzione per fasi, con interventi sulle sede
esistente e la costruzione di nuova rete.
Se è necessario operare interventi strutturali anche consistenti sulla
capacità ferroviaria, così non è per l'Alta capacità. A mio avviso, infatti, non ha senso e non trova giustificazioni la
realizzazione di una linea ad Alta Velocità sul tratto Venezia-Trieste.
A questo proposito, penso che la progettazione AV di Rfi-Italferr per il
Friuli Venezia Giulia e per il Veneto non va condivisa in primo luogo perché i
tracciati non sono coerenti tra loro e non vi è una corretta relazione della
proposta tecnica con il territorio, i valori ed i luoghi attraversati."
Maurizio Ionico, urbanista
Partito Democratico
mercoledì 6 marzo 2013
RESISTENZE 2013: IL PRIN APONTAMENT A TISANE
Lis secondis
gjenerazions di imigrâts in Italie jenfri citadinance e dirits dineâts
Introduzion di Lorenzo Fabbro (Anpi)PROIEZION DAL FILM DOCUMENTARI "18 IUS SOLI" DI FRED KUWOMU
Intervents di
Anna Cattaruzzi (ASGI)
Un rapresentant de Rêt G2 di Triest
Sara Gourchane (Tisane)
Allison Vlahovic (Lignan)
Wendy Cuevas (Tisane)
Moderatôr: Daniel Samba (Gjornalist)
Etichette:
18 ius soli,
anpi,
art port,
artetica,
asgi,
auser,
citadinance,
dibatit,
dirits,
film documentari,
friûl,
gnûfs citadins,
l'italia sono anch'io,
onde furlane,
resistence,
rêt G2,
spi cgil,
tisane,
trois
sabato 2 marzo 2013
I GNÛFS BENS CIVICS PES GNOVIS COMUNITÂTS
Us segnalin la anteprime di Eticamente 2013, une interessante cunvigne sui bens civics intitulade "Mi domandai di chi fosse quella terra/ i nuovi beni civici per le nuove
comunità” che si davuelzarà a Tei jenfri 9 e 10 di març. Ca sot il program complet.
Programma del convegno - ETICA-mente anteprima
MI DOMANDAI DI CHI FOSSE QUELLA TERRA/i nuovi beni civici per le nuove comunità
Teglio Veneto/Ve 9 e 10 marzo 2013 - Teatro San Giorgio
sabato 9 marzo - ore 10.00 Teatro San Giorgio
Le nuove proprietà collettive nell'era dei beni comuni. Aspetti storici e giuridici.
FABRIZIO MARINELLI, ordinario di diritto privato - Università dell'Aquila
introduce
LUCA NAZZI, presidente coordinamento regionale proprietà collettiva in Friuli Venezia Giulia
dibattito e conclusioni
ore 15.30 Teatro san Giorgio
Nuovi beni civici? Esperienze e prospettive al tempo della crisi economica e sociale
Tavola rotonda introdotta e moderata da GIANFRANCESCO DEMENEGO, presidente coordinamento regionale veneto della proprietà collettiva e delle Regole di Ampezzo
Terre demaniali, accaparramento delle terre agricole, accesso alla terra / Cristina Micheloni, AiabLe terre confiscate alla mafia / Davide Pati, Libera
I Prati delle Pars / Gino Gobbo, associazione Prati delle Pars
Il Parco comunale dello Stella / Massimo Tonizzo, assessore all'ambiente di Rivignano
dibattito e conclusioni
ore 20.45 Teatro San Giorgio
PATANOSTRADA / LA TERRA di Sandra Mangini e Stefano Rota, con Stefano Rota e Max Bazzana
Un racconto comico e poetico, popolare e contemporaneo, dedicato alla cultura della Terra.
Un omaggio alla civiltà contadina e alla civiltà della Terra, a quel bagaglio di sapienze che se ne vanno e che, forse oggi più che mai, ci possono ancora essere di grande aiuto.
domenica 10 marzo
ore 10.00 Prati delle Pars
DALL'AGRICOLTURA INTENSIVA ALLA RINASCITA DELLE PARS, visita ai Prati delle Pars accompagnati da Gino Gobbo e Mario Bellot
DAL SINDACATO DI CORDOVADO ALLE LOTTE SOCIALI DELL'OTTOCENTO PER LA GESTIONE DELLE TERRE COMUNI, fine mattinata in compagnia di Luca Vendrame
in caso di maltempo l'iniziativa avrà luogo al Teatro San Giorgio di Teglio Veneto.
MI DOMANDAI DI CHI FOSSE QUELLA TERRA/i nuovi beni civici per le nuove comunità
Teglio Veneto/Ve 9 e 10 marzo 2013 - Teatro San Giorgio
sabato 9 marzo - ore 10.00 Teatro San Giorgio
Le nuove proprietà collettive nell'era dei beni comuni. Aspetti storici e giuridici.
FABRIZIO MARINELLI, ordinario di diritto privato - Università dell'Aquila
introduce
LUCA NAZZI, presidente coordinamento regionale proprietà collettiva in Friuli Venezia Giulia
dibattito e conclusioni
ore 15.30 Teatro san Giorgio
Nuovi beni civici? Esperienze e prospettive al tempo della crisi economica e sociale
Tavola rotonda introdotta e moderata da GIANFRANCESCO DEMENEGO, presidente coordinamento regionale veneto della proprietà collettiva e delle Regole di Ampezzo
Terre demaniali, accaparramento delle terre agricole, accesso alla terra / Cristina Micheloni, AiabLe terre confiscate alla mafia / Davide Pati, Libera
I Prati delle Pars / Gino Gobbo, associazione Prati delle Pars
Il Parco comunale dello Stella / Massimo Tonizzo, assessore all'ambiente di Rivignano
dibattito e conclusioni
ore 20.45 Teatro San Giorgio
PATANOSTRADA / LA TERRA di Sandra Mangini e Stefano Rota, con Stefano Rota e Max Bazzana
Un racconto comico e poetico, popolare e contemporaneo, dedicato alla cultura della Terra.
Un omaggio alla civiltà contadina e alla civiltà della Terra, a quel bagaglio di sapienze che se ne vanno e che, forse oggi più che mai, ci possono ancora essere di grande aiuto.
domenica 10 marzo
ore 10.00 Prati delle Pars
DALL'AGRICOLTURA INTENSIVA ALLA RINASCITA DELLE PARS, visita ai Prati delle Pars accompagnati da Gino Gobbo e Mario Bellot
DAL SINDACATO DI CORDOVADO ALLE LOTTE SOCIALI DELL'OTTOCENTO PER LA GESTIONE DELLE TERRE COMUNI, fine mattinata in compagnia di Luca Vendrame
in caso di maltempo l'iniziativa avrà luogo al Teatro San Giorgio di Teglio Veneto.
mercoledì 20 febbraio 2013
CONCLUSION DE CAMPAGNE ELETORÂL: APONTAMENTS A UDIN E A TISANE

Vinars ai 22 di fevrâr, aes 18.00, in place S. Jacum a Udin, fieste pe fin de campagne eletorâl cun Debora Serracchiani, candidade ae presidence de Regjon Friûl Vignesie Julie, i candidâts e lis candidadis de coalizion di centri campe ae Cjamare e al Senât e il Sindic di Udin Furio Honsell. Daspò dai intervents fieste cun musiche dal vîf e vin brulè.
In serade, simpri vinars ai 22 di fevrâr, il Pd di Tisane al à inmaneât un incuintri par presentâ il program dal partît pes elezions 2013. Apontament cun Ivano Strizzolo, candidât ae Cjamare, e cun Maurizio Ionico, candidat al Senât, alì dal Bar "Al Stusighin", aes 19.30.
domenica 17 febbraio 2013
CONVOCADE LA DIREZION PROVINCIÂL DAL PD PAR LUNIS AI 18 DI FEVRÂR
venerdì 8 febbraio 2013
"ITALIA BENE COMUNE" PROPUESTIS E DISCUSSION CUI CANDIDÂTS A PUCINIE

giovedì 7 febbraio 2013
“IL GUVIER DE LAGUNE DI MARAN E GRAU, I DRAGAÇS, LE AGHECULTURE , LA TUTELE E LA VALORIZAZION DAI PATRIMONIS”
Il Circul dal Partît Democratic di
Maran, e Circui de Basse Furlane e il Pd dal Friûl – Vignesie Julie us invidin
a partecipâ ae cunvigne “Il guvier de lagune di Maran e Grau, i dragaçs, le
agheculture , la tutele e la valorizazion dai patrimonis” che si davuelzarà vinars ai 8 di fevrâr, a lis 17.00, alì de sale dal
Consei Comunâl a Maran.
Cun Debora Serracchiani, deputade intal parlament european e candidade
ae Presidence de Regjon e i candidâts e lis candidadis ae Cjamare a
al Senât de Provincie di Udin.
Introduzion di Riccardo
Milocco, pescjadôr, coordenadôr dal circul Pd di Maran.
mercoledì 6 febbraio 2013
UN ALTRO FRIULI È POSSIBILE: “UN FRIÛL DIFERENT”
Prima uscita pubblica, questa mattina a
Remanzacco, per “Un Friûl Diferent”, progetto politico che intende dare voce e
rappresentanza al Friuli di oggi e di domani.
Presso la trattoria “Al posto di
conversazione” si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di “Un Friûl Diferent”. Si tratta di
un'iniziativa di carattere politico che nasce dal bisogno di identificare le
necessità amministrative, sociali e culturali del Friuli e quindi di fornire ad
esse risposte e soluzioni efficaci, concrete e sostenibili.
Ragioni e prospettive di quello che oggi
si presenta come un movimento, ma a breve potrebbe essere anche un partito e
sin da subito si caratterizza per presentare una vera e propria “agenda” per il
presente e per il futuro del Friuli, sono state illustrate dai due portavoce di“Un Friûl Diferent”, Alessandro Carrozzo e Luca Peresson.
«In una fase storica in cui la scena
politica italiana è dominata dalla confusione e dall’incapacità di trovare
soluzioni – hanno spiegato – non c'è altra scelta che il Friuli si metta in
gioco direttamente». «Le soluzioni ai problemi del Friuli – hanno aggiunto –
vanno ricercate e trovate a livello locale, rivendicando la sovranità delle
comunità che, com’è il caso del Friuli, compongono autenticamente l’Italia e
l’Europa e che hanno il diritto di esprimersi in un sistema di democrazia di
prossimità».
Proprio l'idea di democrazia di
prossimità, cioè di una democrazia vera e diretta, costituisce la base
dell'intero progetto “Un Friûl Diferent”,
che invece di appartenere a un mondo genericamente ed ambiguamente autonomista,
sceglie di collocarsi a sinistra, cioè, come hanno messo in evidenza Carrozzo e
Peresson, «dalla parte della ricerca del bene comune ed equamente diffuso,
dell'amministrazione responsabile e non speculativa delle risorse, della
tensione alla cooperazione e dell'aumento di maturità e responsabilità di tutta
la società».
Per “Un
Friûl Diferent”, la democrazia di prossimità, cioè «sostanziale e non
delegata», come ha ricordato Alessandro Carrozzo, è la risposta risolutiva
all’inadeguatezza e ingiustizia delle dinamiche di accentramento che
caratterizzano gli stati nazionali, come quello italiano.
La proposta illustrata da Carrozzo e
Peresson, che è descritta in sintesi nel documento distribuito oggi (allegato
n. 1), parte dalle lingue e dalle identità presenti in Friuli, sia quelle
storiche (friulana, slovena, tedesca e italiana) che quelle recenti (lingue e
culture degli immigrati), intese come arma di difesa contro il nazionalismo e
come ricchezza e opportunità di rapporto privilegiato con altri territori e
altre comunità, e si propone di dare spazio ai bisogni da soddisfare e quindi
ai diritti da riconoscere e garantire, «in alternativa – come ha sottolineato
Luca Peresson – alla tendenza generale che bada agli interessi e quindi a
favori e clientele».
Tra i presenti, ad ascoltare le proposte
di “Un Friûl Diferent”,
rappresentanti del PD, come Massimo
Brianese, Cristiano Shaurli, Arnaldo Scarabelli e Lorenzo Fabbro, e di SEL, come Angelo Tomasin, che sono intervenuti
nella discussione sottolineando gli elementi di novità e di contenuto del nuovo
progetto politico.
Hanno manifestato attenzione ed interesse
anche esponenti del mondo associativo friulano e sloveno, da Giancarlo Castellarin del Comitato per l'autonomia e il rilancio
del Friuli, ai giornalisti del settimanale Novi Matajur, che è a rischio
di chiusura per mancanza di risorse e nei cui confronti i presenti hanno
espresso una solidarietà che non è solo formale.
Tra i punti programmatici di “Un Friûl Diferent” figura una «gestione
del territorio, da condurre in maniera responsabile, nel rispetto e
nell’interesse della popolazione locale e delle generazioni future, contro le
grandi speculazioni che non portano sostanzialmente nessun vantaggio al Friuli,
ed anzi lo minacciano».
In campo economico, l’approccio scelto
«sposta le ricchezze dalla finanza all’economia reale, dai pochi potentissimi
virtuali ai molti lavoratori e produttori concreti» e «sostiene lo sviluppo di
attività economiche che rispondano in misura significativa alle esigenze del
mercato locale».
Un altro tema-chiave è la rivendicazione
della potestà regionale sugli ambiti che garantiscano la protezione della
salute, il diritto alla casa, alla pensione e all’istruzione quindi i servizi
alle famiglie e alle donne.
Il documento che illustra gli indirizzi
operativi di “Un Friûl Diferent” è
già stato sottoscritto da diversi
esponenti della società civile friulana ed è aperto a discussioni, integrazioni
e condivisioni.
“Un Friûl Diferent” porterà i suoi contenuti nel dibattito
politico già nei prossimi giorni.
Per saperne di più e per aderire alla
proposta di “Un Friûl Diferent” basta
andare su internet (http://unfriuldiferent.blogspot.com e https://www.facebook.com/FriuliDifferente) o scrivere a: unfriuldiferent@gmail.com.
giovedì 24 gennaio 2013
RELAUNCHING EUROPE: LA NESTRE VISION ALTERNATIVE PAL FUTÛR
Relaunching Europe: la nestre vision alternative pal futûr
Workshop inmaneât dal Grup S&D (Socialiscj e Democratics) intal
Parlament European 30 di zenâr 2013 - 19.30 - Palaç
dai Congrès de Stazion Maritime, Triest.Cun Debora Serracchiani, il grup S&D, i retôrs des Universitâts di Udin e Triest, e Boris Pahor par un confront sui valôrs europeans, la culture e la politiche.
Program:
Intervent di salût di bande di Debora Serracchiani, eurodeputade, grup S&D
Introduzion di bande di Hannes Swoboda, president dal grup S&D
Workshop I – 19.30/20.30
Valôrs europeans: il pont di viste de culture
Giorgio Pressburger, scritôr e regjist di cine e teatri
Relatôrs: Boris Pahor, scritôr – Cristiana Compagno, retore de Universitât di Udin – Francesco Peroni, retôr de Universitât di Triest
Dibatit cul public
Workshop II– 20.30/21.30
Valôrs europeans: il pont di viste de politiche
Igor Lukšić, president dal partît socialdemocratic sloven
Relatôrs: Hannes Swoboda, president dal grup S&D – Eliza Politi, (tbc) componente dal Bureau ECOSY – Hadleigh Roberts, zovins laburiscj, UK
Dibatit cul public
Conclusions, buffet e musiche dal vîf
Etichette:
boris pahor,
consei european,
europe,
friûl-vignesie julie,
grup socialiscj e democratics,
relaunching europe,
serracchiani,
triest,
workshop
BERSANI A TRIEST
Incuintri public di
presentazion dai candidâts dal Pd dal Friûl-Vignesie Julie al Parlament,
martars ai 29 di zenâr, aes 20.45, alì de Sale Tommaseo dal NH Hotel Trieste in
Corso Cavour 7, a
Triest. Introduzion di Debora Serracchiani, segretarie regjonâl dal Pd e
candidade ae presidence de Region Friûl-Vignesie Julie e intervent di Pierluigi
Bersani, segretari nazionâl dal Pd e candidât premier.
sabato 19 gennaio 2013
UN ALTRI FURLAN IN PARLAMENT. UN ALTRI PARLAMENT PUSSIBIL
O vin savût che intes listis dal Partît Democratic pe circoscrizion foreste de Americhe Meridionâl al è candidât ae cjarie di deputât un nestri amì e compagn Mauro Sabbadini, di Salta, Argjentine. La famee di Mauro e je di divignince furlane e lui al è une vore leât ae nestre tiere lì che al è stât cetantis voltis, ancje par luncs periodos. Mauro al à une grande competence e une grande passion soredut pes tematichis sociâls (lu recuardìn ancje tant che animadôr dal progjet di cooperazion Friûl/Argjentine "Snait" e in che vieste al a visitât ancje lis scuelis dai nestris paîs). Dut câs Mauro Sabbadini al sarès un bonissim acuist pal parlament talian e un valit rapresentant pai talians in argjentine e ancje ...... pai furlans. Dale Maurito, vamos!
giovedì 17 gennaio 2013
AGREGAZION DI COMUNS: PALAÇÛL, MUÇANE E PUCINIE. UNE VISION PIÇULE PIÇULE
Ai 29 di dicembar 2012, cuntune operazion inmaneade in premure (lôr stes e fevelin di un mês) e suntun "progjet" puartât indevant cence un minim di discussion publiche (par altri impussibile in cussì pôc timp), i sindics dai comuns di Palaçûl, Muçane e Pucinie e an presentât te suaze dal agriturisim Olistella la gnove associazion di servizis jenfri i trê comuns. Tante premure parcè che fin cumò (e par tancj agns .....) cualchidun al à durmît e ore presint il stât e la regjon e imponin di colaborâ cun oblics ( e scjadincis) di leç. Dut chest al è vignût fûr une vore ben dilunc de serade dai 29, cuant che si è sintût fevelâ, par altri in maniere superficiâl, dome di ipotetics sparagns e verementri pôc e nuie di strategjiis di gjestion comun dal teritori e di un progjet di disvilup socio economic dal stes. Bisugnarès almancul scomençâ a discuti di chestis cuistions in maniere vierte e partecipade, pensâ un tic plui in grant, vê un pôc plui di coragjo e invezit ........ si continue a produsi il minim sindacâl. Te foto la taule dai sindics li che, cuntune evidente mancjance di stîl e buine creance istituzionâl, al è stât invidât dome il conseîr regjonâl dal Pdl Galasso. Cuant che si fevele di argoments cussì impuartants, che a rivuardin ducj e no dome une part, par solit si invide e si dâ spazi a dutis lis fuarcis politichis e sociâls e te basse o vin ancje un conseîr regjonâl dal centri çampe. Almancul che no si intindi privilegjâ la campagne eletorâl ae coesion sociâl. Ca sot un comunicât stampe dal Pd de Basse Ocidentâl in mert a cheste vicende.
Nel
corso di un incontro pubblico tenutosi presso un agriturismo della zona i
sindaci di Palazzolo, Muzzana e Pocenia hanno presentato un un accordo per la
gestione associata degli uffici tecnico e finanziario, nel quadro di un
processo aggregazione che coinvolgerà anche la polizia municipale. Nel corso
della serata è stato fatto riferimento alla necessità di ottemperare agli
indirizzi nazionali e regionali con l’intento di migliorare i servizi e
soprattutto di contenere le spese vista l’attuale congiuntura economica
particolarmente difficile ed è stata espressa soddisfazione per un accordo
raggiunto in tempi brevissimi. Il Partito Democratico esprime compiacimento per
tali segnali di collaborazione, ma, proprio perché attravrerso i suoi
amministratori ha sempre spinto e lavorato in tale direzione, non può esimersi
dal fare alcune considerazioni. La prima è che gli amministratori non sono
stati tempestivi ma che siamo in grave ritardo: se non vi fossero state le
azioni obbligatoriamente previste dagli enti superiori i nostri comuni si
sarebbero mossi? La domanda è legittima visto che negli ultimi dieci anni è
stato realizzato poco e nulla sul fronte delle sinergie amministrative e del
governo comune del territorio. Solo pochi mesi fa Pocenia ha addirittura deciso
di interrompere l’esperienza dell’unione (e successiva fusione) con Rivignano e
Teor ed il sindaco ha proposto ai cittadini una campagna elettorale all’insegna
del campanile e dell’”autarchia”. La seconda osservazione riguarda la
prospettiva politica riguardante la nuova aggregazione e più in generale la
gestione del territorio: durante l’incontro del 29 gennaio si è parlato quasi
esclusivamente di mantenimento e/o miglioramento dei servizi dei risparmi che
deriverebbero dalla loro gestione associata. L’efficacia e l’entità del
risparmio (che evidentemente si potrà quantificare maggior precisione tra
qualche tempo ma che sicuramente ci sarà) è solamente uno dei motivi per
procedere con le aggregazioni territoriali. Noi crediamo che per fronteggiare
l’attuale crisi socio-economica è anche compito dei comuni individuare da
subito una nuova e più attuale
governance territoriale, un nuovo patto sociale ed un nuovo modello di sviluppo
che parta dalla valorizzazione delle vocazioni e dalle eccellenze (ambiente di
pregio, agricoltura di qualità, turismo ed accoglienza) accompagnato da una
pianificazione strategica e strutturale di area vasta. Per realizzare un
progetto di tale portata occorre lavorare su un territorio sicuramente più
ampio di quello prospettato, che vada dalle Risorgive alla Laguna, ovvero una
programmazione ed un patto amministrativo che coinvolga tutti i comuni che si affacciano sullo Stella
unitamente a Muzzana ed, eventualmente, anche Carlino e Marano. A tale
proposito appare assurdo ed incomprensibile non ritrovare il comune di
Precenicco tra quelli facenti parte del progetto proposto a Palazzolo. Su tutte
queste questioni comunque si può e si
deve continuare a lavorare. Ultima osservazione: i tre sindaci hanno chiosato
affermando che ogni scelta futura, aggragazione, unione o fusione che sia “dovrà avvenire in sintonia e con il
coinvolgimento di tutta la popolazione”. Siamo molto d’accordo perché tali
operazioni non saranno possibili senza la necessaria trasparenza e la massima
coesione sociale. Proprio per questo facciamo notare loro che se si presenta un
progetto di tale portata alla popolazione lo si fa coinvolgendo tutte le forze
politiche e sociali: se al tavolo dei sindaci a rappresentare la regione ci
fosse stato il presidente o un assessore non avremmo avuto nulla da dire ma
visto che così non è stato ricordiamo loro, che per correttezza ma anche per
comune convenienza, sarebbe stato opportuno invitare non solo il consigliere
regionale del Pdl eletto nella bassa ma anche quello del Pd. Sarebbe spiacevole
che anche qualcuno pensasse che si approfitta di argomenti così importanti solo
per fare campagna elettorale.
Etichette:
basse furlane,
convenzions,
friûl,
modei di disvilup,
muçane,
palaçûl,
politiche,
pucinie,
regjon,
servizis,
sindics,
sparagn,
teritori
martedì 8 gennaio 2013
LISTIS DAL PD: DEBORA SERRACCHIANI E DIFINT IL RISULTÂT DES PRIMARIIS E LA AUTONOMIE DAL PARTÎT DAL FVJ. PARDABON UN GRANT RISULTÂT.
La liste dai candidâts dal Partît Democratic in Friûl-Vignesie Julie ae Cjamare e al Senât e je stade fate buine di bande de direzion nazionâl dal Partît. Ve ca la liste de Cjamare: Gianna Malisani, Giorgio Zanin, Ettore Rosato, Giorgio Brandolin, Tamara Blažina, Paolo Coppola, Ivano Strizzolo, Franca Quas, Rosa Ricciardi, Federica Fogolin, Giancarlo Ressani, Roberta De Martin, Lorella Stefanutto. I candidâts pal Senât e son: Francesco Russo, Isabella De Monte, Carlo Pegorer, Lodovico Sonego, Laura Fasiolo, Valentina Baldas, Maurizio Ionico.
Nissun visitor e almancul un elet sigûr par dutis lis provinciis de nestre regjon: un grant risultât pal Pd dal Friûl-Vignesie Julie e une grande prove di autorevolece pe segretarie Debora Serracchiani. E cumò prime a vinci lis politichis cun Bersani e dopo Debora presidente in regjon.
Iscriviti a:
Post (Atom)